13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile

Calabbria teatro festival, evento dallo stile Eco Sostenibile

1 minuti di lettura

Ha uno stile ambientale molto marcato il Calabbria Teatro Festival edizione 2016. Nel ricco programma di eventi la promozione del territorio è al centro degli eventi collaterali grazie alla collaborazione con le guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino. Navetta gratuita per accedere al centro storico, sede degli spettacoli, al fine di abbattere emissioni di gas nocivi alla salubrità ambientale. «Sarà un piccolo gesto, ma per noi è sostanziale, ci contraddistingue. Vogliamo contagiare il nostro pubblico nella scelta di stili di vita sociali e culturali eco-sostenibili per il bene della nostra comunità». Così Rosy Parrotta, direttore artistico del Calabbria Teatro Festival, motiva la scelta di aver deciso di inserire per il pubblico il servizio di navetta gratuito per tutta la durata del festival. «Un modo comodo ed alternativo per raggiungere gli spettacoli e lasciare l’auto a casa, evitando così lo stress del parcheggio e limitando l’emissione di gas nocivi per l’ambiente». Ogni giorno dal 10 al 16 ottobre 8 fermate (Cinema Atomic Cafè, Scuola Media Fortunato, Chiesa San Girolamo, Gelateria Capani, Parco Giochi Comunale, Chiesa dei Sacri Cuori, Piazza Municipio e Protoconvento Francescano) consentiranno al pubblico di arrivare comodamente nel cuore del centro storico dove il festival si svolge. Due corse di andata e due di ritorno per “educare” il pubblico ad uno stile che rispetti l’ambiente ed eviti ingorghi nel delicato sistema viario della “civita” castrovillarese. Sempre sul filone Act (Ambiente Cultura Turismo), brand istituzionale del Comune di Castrovillari di cui il festival si fregia, l’accordo con le Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino permetterà a pubblico, compagnie ospiti della rassegna, curiosi ed amanti della natura, di approfondire la conoscenza del territorio con un programma di escursioni. La prima il 14 ottobre con la visita guidata a Civita nel borgo di origine albanese, dalla piazza fino al Belvedere per un panorama che spazia dalla Gola del Raganello, al Ponte del Diavolo fino al Mar Ionio, oppure nello stesso giorno l’tinerario turistico e storico-culturale nel centro storico di Castrovillari, la più grande città del nord della Calabria, visitando il Castello Aragonese, Protoconvento francescano e Museo Civico – archeologico. Il 15 ottobre l’escursione nel Parco del Pollino, da Colle dell’Impiso al valico di Gaudolino, un piccolo pianoro d’alta quota alle pendici del Monte Pollino (2248 m), al confine tra Calabria e Basilicata, attraverso boschi e sorgenti d’alta quota.

L’organizzazione ricorda anche che per acquistare l’abbonamento al festival con l’intero carnet di spettacoli (al prezzo di 20€) ci si può rivolgere alla sede associativa di Khoreia 2000. Il costo del posto unico agli spettacoli è di 7€. Mentre nei giorni del festival dalle 18.30 alle 21.00 presso il Protoconvento Francescano sarà aperta la biglietteria per agevolare l’acquisto dei ticket spettacolo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.