16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
50 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
20 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Calabria, Gioco d’azzardo: in un anno volati via quasi 2 miliardi

1 minuti di lettura
DI  MIRYAM PRIVITERA* Il gioco d’azzardo dall’arabo az-zahr, ovvero dado, si fonda sull’illusione della vincita facile e sulla menzogna. Consiste nello scommettere beni sull’esito di un evento futuro. Questo fenomeno ha raggiunto anche la Calabria. Con una crescita preoccupante. Dai dati ufficiali dei Monopoli di Stato risulta che nel 2016 i calabresi hanno giocato 1 miliardo e 820 milioni di euro. Al netto della vincita, i calabresi hanno perso 472 milioni. Oltre il 50% delle perdite derivano dalle slot-machine e videolottery.
“METTIAMOCI IN GIOCO-CALABRIA” – COORDINAMENTO CONTRO LA LUDOPATIA
“Mettiamoci in gioco Calabria” è un coordinamento regionale che vuole smuovere la Regione Calabria con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e introdurre regole che contrastino la ludopatia. Ovvero, la dipendenza patologica da giochi elettronici o d’azzardo. Poiché il gioco online è molto diffuso tra gli adolescenti sarà particolare l’impegno nell’ambito scolastico. Gli obiettivi fondamentali saranno: introduzione di regole che fissano delle distanze minime dai luoghi di maggiore aggregazione. Introduzione di limiti agli orari di apertura delle sale giochi. Limiti alla pubblicità delle sale giochi. E la realizzazione di iniziative informative per la riduzione della domanda di giochi.(fonte Il Quotidiano Del Sud)
* IIS ITAS-ITC classe 4A SIA 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.