8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
21 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
43 minuti fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Calabria, il futuro passa dal digitale

1 minuti di lettura
C’è un segmento produttivo che corre al Sud, e dunque anche in Calabria, più che nel resto d’Italia. Un settore in grado di creare occupazione ad alto valore aggiunto e produttività in misura maggiore che in altri settori economici. È l’economia digitale il motore di una rivoluzione che sembra aver attecchito nel Mezzogiorno, tanto da imprimere un’accelerazione elevata alla nascita di aziende 4.0. Imprese, cioè, che operano nei più svariati campi ma che hanno come punto di riferimento il mondo digitale (dal commercio elettronico agli internet provider, dai produttori di software e app ai fornitori di servizi alle aziende via web).
CALABRIA, RICADUTE SULL'INTERA ECONOMIA REGIONALE
I numeri che provengono dagli osservatori economici – in primis quello del sistema Infocamere-Unioncamere, Movimpresa – registrano la portata di quella che potrebbe divenire la strada maestra; in particolare per superare gap infrastrutturali legati alla marginalità dei territori del sud Italia e della Calabria in particolare. E così emerge che le imprese che operano nei settori collegati al web corrono nel Mezzogiorno con un passo più spedito che altrove: in media di due punti. Certo, si tratta di una crescita in termini percentuali, ma decisamente significativa per comprendere dove possa indirizzarsi il futuro prossimo dell’economia meridionale. Visto che in numeri assoluti, per presenza di imprese che lavorano nei campi del digitale resta sempre il Nord Italia a farla da padrone. Ma calcolando che, negli ultimi 5 anni, gli occupati nei settori dedicati all’economia 4.0 sono cresciuti del 52% nel Paese, si può comprendere l’importanza che questo trend positivo che interessa il Sud e la Calabria può rivestire per garantire occupazione qualificata anche a queste latitudini. Con ricadute sull’intera economia regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.