7 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
12 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
5 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
9 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
8 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
11 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
10 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
6 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
4 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
3 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

Calabria, boom dell'export nel 2018. Regina per crescita di esportazioni nel primo semestre

1 minuti di lettura
CATANZARO Nei primi sei mesi dell’anno la regione ha segnato la crescita maggiore di prodotti esportati in Italia. Tra gennaio e giugno l’incremento è stato pari al 38,7 per cento. È la Calabria la regina tra le regioni italiane per crescita di esportazioni nel primo semestre dell’anno. Tra gennaio e giugno del 2018 l’incremento fatto registrare dall’export dei prodotti calabresi è stato pari al 38,7 per cento. Seguita dal Molise (34,3%), dal Friuli Venezia Giulia (+17,5%) e dalla Sicilia (+15,2%). Ma le esportazioni italiane nel primo semestre sono in crescita in tutto il territorio con un balzo nelle Isole del 9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dai dati diffusi oggi dall’Istat. Nel Nord-est l’aumento tendenziale dell’export nel primo semestre è del 5,9%, nel Mezzogiorno del 4,6%, nel Nord-ovest del 4% e nel Centro dello 0,7%. Nel secondo trimestre 2018, invece, l’Istat stima una crescita congiunturale delle esportazioni del 3,8% per il Nord-est, del 3% per il Mezzogiorno e le Isole e dell’1,2% per il Centro, mentre nel Nord-ovest c’è una flessione dello 0,5%. Nei primi sei mesi del 2018 le vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia e di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi da Friuli Venezia-Giulia e Lombardia contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per quasi un punto percentuale. Un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale su base annua proviene in particolare dalle vendite del Friuli Venezia-Giulia verso la Svizzera (+602,6%, dovuto principalmente alle vendite della cantieristica navale) e della Lombardia verso Germania (+7%), Svizzera (+16,6%) e Polonia (+26,9%). Nell’analisi provinciale dell’export, l’istituto di statistica segnala la performance positiva di Milano, Asti, Brescia, Gorizia, Bergamo, Varese e Treviso. (fonte corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.