57 minuti fa:Stop code e congestionamenti su Viale Isabella De Rosis: ecco l'obiettivo del BRT Rossano
4 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
26 minuti fa:Giornata del sorriso, i bimbi del Magnolia scoprono sé stessi sorridendo allo specchio
4 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
5 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:Alle Monachelle di Co-Ro l'evento del Kiwanis sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
1 ora fa:Mercato Ittico, Pugliese replica a Mauro: «Sparare a salve abbassa il livello del dibattito politico in città»
3 ore fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
2 ore fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
3 ore fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"

Calabria, 270 milioni per il contrasto alla povertà

1 minuti di lettura
Il presidente della Regione Mario Oliverio e l'assessore alle Politiche sociali, Federica Roccisano, hanno incontrato, nella sede della Cittadella a Catanzaro, i rappresentanti dei Comuni capofila dei distretti sociali. L'iniziativa è stata indetta per illustrare le modalità di partecipazione da parte dei cittadini e il modello di governance previsto dal Ministero per il Sia, Sostegno inclusione attiva, il cui bando sarà avviato il 2 settembre. «I fondi messi a disposizione dalla Regione - ha detto Oliverio - si aggiungono a quelli del Ministero fino a raggiungere duecentosettanta milioni di euro, una cifra messa a disposizione per il contrasto della povertà, che può essere solo un inizio. Un'iniziativa positiva che, però, non può essere risolutiva della problematica che nella nostra regione e nel Mezzogiorno è stata amplificata a dismisura dalla crisi». I Comuni capofila dei distretti svolgeranno il ruolo di coordinamento territoriale. «La gestione dell'intero percorso, dalla domanda all'assegnazione - ha sostenuto ancora Oliverio - dovrà rispondere ai massimi criteri di oggettività e trasparenza. Il rispetto delle regole che saranno fissate dovrà essere assoluto, senza alcuna deroga. Non come è successo in passato che chi doveva occuparsi di queste situazioni per la Regione non lo ha fatto. Motivo per cui abbiamo deciso di sopprimere Calabria Etica». «L'incontro di oggi - ha sottolineato Federica Roccisano - ha lo scopo di confrontarci su come gestire questi fondi volti a contrastare la povertà. Bisogna costituire una metodologia efficace che consenta a tutti di avere le medesime opportunità ed i medesimi diritti. Il confronto attivo sarà costante tra Regione, Comuni capofila e centri per l'impiego. Quello che chiedo è che i responsabili nelle varie sedi comunali competenti, siano in grado di distinguere i casi più gravi da quelli meno gravi di povertà e bisogno, da sottoporre al bando, tanto quello ministeriale quanto quello regionale che sarà pronto a breve». La Regione, accanto al Sia, ha ideato una ulteriore misura per l'inclusione sociale e il contrasto alla povertà, il cui bando, ancora in fase di studio, metterà a disposizione dei cittadini calabresi che versano in condizioni di povertà, ulteriori 53 milioni di euro, cifra che consentirà di ampliare l'offerta di sostegno sociale». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.