10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

A caccia di fringuelli dalla Toscana in Calabria. 15 denunciati

1 minuti di lettura
Caccia illegale di fringuelli, 15 uomini sono stati denunciati dai Carabinieri della specialità Forestale. L’operazione, denominata “Osei 3”, ha visto impegnati militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale; nonchè del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza e delle Stazioni di Corigliano, Acri, Castrovillari, Trebisacce e Oriolo; sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari. I militari durante una attività investigativa e di monitoraggio estesa nei comuni di Villapiana, Corigliano e Cassano hanno accertato l’attività venatoria illegale dei cacciatori; che si avvalevano anche di un accompagnatore del luogo. Scattati i controlli, a seguito di ispezioni e perquisizioni di automezzi in loro possesso, sono stati rinvenuti abbattuti circa 600 capi di avifauna; per la maggior parte non cacciabile. Appartenevano alla specie di “Fringilidi” (fringuelli, verdoni, verzellini, cardellini, pettirossi, capinera, codirosso,luì, zigolo, fanello). I cacciatori, 12 provenienti dalle zone di Firenze e Arezzo, 2 veronesi e uno di Cassano Jonio sono stati denunciati per violazione alla legge sula caccia. Non è la prima volta, così come testimoniano le altre operazioni effettuate dai Carabinieri Forestali in questo territorio, che i cacciatori provenienti dal nord Italia, una volta giunti nello ionio cosentino trovino una perfetta organizzazione; che gli fornisce vitto, alloggio, munizionamento e accompagnamento per effettuare la caccia a specie di avifauna protetta e non cacciabile; particolarmente apprezzata nella preparazione di tipici piatti.
CACCIA NON CONSENTITA, AVIFAUNA SEQUESTRATA
Oltre alla denuncia per aver cacciato e detenuto specie la cui caccia non è consentita e particolarmente protette dalla Convenzione di Berna,  si è provveduto nei confronti degli indagati al sequestro dell’avifauna, in gran parte Fringuelli, di 19 fucili e di 4200 cartucce di vario calibro in loro possesso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.