5 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
2 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
2 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
6 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
3 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
5 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
41 minuti fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
4 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
4 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106

Caccia al cinghiale, boschi devastati

1 minuti di lettura
Caccia al cinghiale, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Sant'Agata di Esaro hanno deferito all'Autorità Giudiziaria, per concorso in incendi boschivi dolosi, due uomini di S.Agata d'Esaro. A seguito di una scrupolosa attività d'indagine si è arrivati all'individuazione dei mandanti di diversi incendi che hanno interessato il Comune di Sant'Agata di Esaro nel periodo di luglio 2015. In particolare dopo il verificarsi di ben 12 incendi in tale periodo estivo, gli uomini del Corpo forestale, a seguito d'indagini accurate e grazie all'ausilio di videoriprese, hanno arrestato un boscaiolo del luogo. Fu ritenuto colpevole e condannato a due anni e quattro mesi di reclusione con sentenza datata 27 gennaio 2016.
CACCIA AL CINGHIALE, LE INDAGINI
Ma l'attività d'indagine non si è fermata all'individuazione dell'esecutore materiale. Ha portato all'individuazione anche dei presunti mandanti degli incendi. I quali avrebbero agito, secondo gli investigatori della Forestale, per . Hanno concorso a provocare la distruzione degli habitat di caccia attraverso l'incendio di aree boscate assegnate dall'Atc ad una squadra in particolare. Una volta che le fiamme hanno percorso tali zone, infatti, la legge ne impedisce per 10 anni l'attività venatoria. Pertanto gli uomini del Corpo forestale ricostruendo tutte le dinamiche pregresse verificatisi sui territori di caccia al cinghiale che insistono in Sant'Agata di Esaro, sono addivenuti all'individuazione dei mandanti di almeno sei di quegli incendi. Deferiti all'autorità giudiziaria per concorso in incendi boschivi dolosi. Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.