9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Caccia al cinghiale, boschi devastati

1 minuti di lettura
Caccia al cinghiale, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Sant'Agata di Esaro hanno deferito all'Autorità Giudiziaria, per concorso in incendi boschivi dolosi, due uomini di S.Agata d'Esaro. A seguito di una scrupolosa attività d'indagine si è arrivati all'individuazione dei mandanti di diversi incendi che hanno interessato il Comune di Sant'Agata di Esaro nel periodo di luglio 2015. In particolare dopo il verificarsi di ben 12 incendi in tale periodo estivo, gli uomini del Corpo forestale, a seguito d'indagini accurate e grazie all'ausilio di videoriprese, hanno arrestato un boscaiolo del luogo. Fu ritenuto colpevole e condannato a due anni e quattro mesi di reclusione con sentenza datata 27 gennaio 2016.
CACCIA AL CINGHIALE, LE INDAGINI
Ma l'attività d'indagine non si è fermata all'individuazione dell'esecutore materiale. Ha portato all'individuazione anche dei presunti mandanti degli incendi. I quali avrebbero agito, secondo gli investigatori della Forestale, per . Hanno concorso a provocare la distruzione degli habitat di caccia attraverso l'incendio di aree boscate assegnate dall'Atc ad una squadra in particolare. Una volta che le fiamme hanno percorso tali zone, infatti, la legge ne impedisce per 10 anni l'attività venatoria. Pertanto gli uomini del Corpo forestale ricostruendo tutte le dinamiche pregresse verificatisi sui territori di caccia al cinghiale che insistono in Sant'Agata di Esaro, sono addivenuti all'individuazione dei mandanti di almeno sei di quegli incendi. Deferiti all'autorità giudiziaria per concorso in incendi boschivi dolosi. Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.