4 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
15 minuti fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
45 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
2 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

I.C. 2 di Rossano fa incetta di riconoscmenti ai Giochi Matematici del Mediterraneo

1 minuti di lettura
L’Istituto Comprensivo 2 di Rossano è stato assoluto protagonista ai Giochi Matematici del Mediterraneo. La scuola primaria, diretta da Celestina D’Alessandro,  ha partecipato alla fase finale della competizione in oggetto. Referente del progetto l’insegnante Angela Tallarico. La classifica è stata stilata, come da Regolamento, suddividendo i partecipanti in 5 fasce di merito in base al numero di risposte date. I membri di una stessa fascia sono stati ordinati successivamente in ordine alfabetico. Per le classi terze, con docente Isa Cantore, si sono distinti Diego Pometti, Christian La Sala e Andrea Stamile. Per le quarte della docente Katia Mancuso, Cristian Tavernise e Antonio Mazzulla. Infine, aventi come insegnanti Angela Tallarico, ottimo risultato per Zenobio Accroglianò, Francesca Promenzio, Antonio Visciglia e Antonio Corallino. di Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.