44 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
7 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
8 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
14 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

I.C. 2 di Rossano fa incetta di riconoscmenti ai Giochi Matematici del Mediterraneo

1 minuti di lettura
L’Istituto Comprensivo 2 di Rossano è stato assoluto protagonista ai Giochi Matematici del Mediterraneo. La scuola primaria, diretta da Celestina D’Alessandro,  ha partecipato alla fase finale della competizione in oggetto. Referente del progetto l’insegnante Angela Tallarico. La classifica è stata stilata, come da Regolamento, suddividendo i partecipanti in 5 fasce di merito in base al numero di risposte date. I membri di una stessa fascia sono stati ordinati successivamente in ordine alfabetico. Per le classi terze, con docente Isa Cantore, si sono distinti Diego Pometti, Christian La Sala e Andrea Stamile. Per le quarte della docente Katia Mancuso, Cristian Tavernise e Antonio Mazzulla. Infine, aventi come insegnanti Angela Tallarico, ottimo risultato per Zenobio Accroglianò, Francesca Promenzio, Antonio Visciglia e Antonio Corallino. di Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.