8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Bocchigliero ce l’ha fatta: vinta la battaglia per il diritto di istruirsi

1 minuti di lettura
Bocchigliero ce l’ha fatta e vince la sua battaglia per il diritto di istruzione per i suoi giovani cittadini. Infatti, nella mattinata di ieri, è arrivato il messaggio di vittoria da parte della pagina istituzionale del Comune presilano con a Sindaco Alfonso Benvenuto. Il tutto era nato dopo la decisione dell’ATP di Cosenza di non attivare, per l’anno scolastico 2020-2021, la classe/pluriclasse per i bambini lasciando di fatto più di dieci famiglie senza asilo per i loro figli. Il tutto si è risolto con il decreto firmato dal Dirigente scolastico Anna Maria Di Cianni che ha previsto lo sdoppiamento di due classi della Scuola dell’Infanzia di Longobucco Centro e la formazione di una sezione Scuola dell’Infanzia ad orario intero, un Plesso Scuola dell’Infanzia, ad orario antimeridiano presso il Comune di Bocchigliero che dunque potrà riaprire la sua scuola ai più piccoli.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.