4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
2 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
2 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
4 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
3 ore fa:Il calcio che non vogliamo
45 minuti fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
1 ora fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
20 minuti fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Blitz antibracconaggio della Polizia Provinciale

1 minuti di lettura
Due persone denunciate e selvaggina non cacciabile sequestrata. E' il risultato di un blitz di prevenzione e repressione dei reati in materia venatoria da parte della Polizia Provinciale di Cosenza. Gli Agenti in servizio nel distaccamento di San Giovanni in Fiore si sono recati in varie località situate tra i Comuni di San Giovanni in Fiore, Casali del Manco, Spezzano della Sila, Acri, San Demetrio Corone e Santa Sofia d’Epiro. Nel corso dell’attività investigativa, all’interno di alcune campagne del cosentino è stato individuato un uomo che, al termine di una battuta di caccia eseguita con altre tre persone, aveva abbattuto alcuni esemplari di avifauna appartenenti alla specie Merlo (Turdus merula). Secondo il vigente calendario venatorio regionale, la specie in oggetto non è più cacciabile. Di conseguenza l’abbattimento costituisce un illecito di tipo penale. pertanto, con il coordinamento del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Castrovillari, sono state effettuate diverse perquisizioni; volte a ricercare selvaggina protetta occultata. In un altro intervento condotto sempre dagli Agenti del distaccamento di San Giovanni in Fiore e finalizzato al contrasto del bracconaggio al Cinghiale, specie per cui l’attività venatoria è chiusa ormai dal 30 dicembre scorso, un uomo è stato trovato con delle munizioni a palla unica. Erano portate e detenute illegalmente, poiché non denunciate all’autorità di pubblica sicurezza.
BLITZ ANTIBRACCONAGGIO, SCATTATA LA DENUNCIA IN STATO DI LIBERTA'
Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati complessivamente un fucile calibro 12; ventisette munizioni tra piombo spezzato e a palla asciutta; nonché alcuni capi di avifauna illecitamente abbattuti. Dopo le formalità di rito per i presunti responsabili è scattata la denuncia in stato di libertà alla competente Autorità giudiziaria; che ha già convalidato l’attività della polizia giudiziaria operante. I controlli della Polizia Provinciale di Cosenza sono stati intensificati in questi ultimi periodi e proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.