2 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
4 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
5 minuti fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
3 ore fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
35 minuti fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
3 ore fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
2 ore fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
1 ora fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
4 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
1 ora fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni

Bevacqua: proposta di legge per Riserva Naturale dei Giganti del Cozzo del Pesco e Valle del Colagnati, nel Comune di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
CONSIGLIERE REGIONALE MIMMO BEVACQUA: “Ho depositato ieri mattina una proposta di legge per l’istituzione della Riserva Naturale Regionale denominata I Giganti del Cozzo del Pesco e Valle del Colagnati. L’area interessata ricade nel Comune di Corigliano-Rossano, comprende il Santuario di Sant'Onofrio e si estende per circa 17 ettari nel settore nord-orientale dell'Altopiano della Sila Greca. Sono tre le valli che fanno parte dell’area: quella del Trionto, quella del Cino e quella delle cascate del Colagnati. Proprio su uno dei crinali di queste valli, vive un'oasi di straordinario valore naturalistico: l'oasi dei Giganti del Cozzo del Pesco, con 103 piante di castagno di proporzioni colossali impiantate in un perimetro molto ristretto fra il 1200 e il 1600, affiancati da 76 aceri altrettanto straordinari”. È quanto dichiara il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge: “La potenzialità turistica dell'area è enorme e la tutela regionale potrà garantire la tutela della unicità della flora, dei bacini torrentizi, dei luoghi storici e religiosi presenti, nonché della fauna selvatica, con particolare riferimento alle specie acquatiche e terrestri oggetto di pesca illegale e bracconaggio. Il progetto complessivo ha l’obiettivo promuovere e disciplinare la fruizione dell'area ai fini scientifici, naturalistici, culturali, educativi e ricreativi e prevede un congruo contributo annuale della Regione Calabria all’ente gestore, individuato nel Comune di Corigliano-Rossano”. “Il disegno normativo – conclude Bevacqua – sarà all’ordine del giorno della prossima seduta della Commissione Ambiente, che si terrà nella prossima settimana, al fine di avviarne l’analisi puntuale. Un grazie sentito all’Associazione rossanese “Terra e Popolo– Cittadinanza e Solidarietà”, con la quale ho collaborato per questo ambizioso progetto, che da tempo opera per il riconoscimento del valore dell’area e che si è meritoriamente occupata della raccolta dei dati scientifici, ambientali, storici e culturali idonei a corroborare le finalità della proposta legislativa, coinvolgendomi in un progetto rispetto al quale mi assumo con piena convinzione la responsabilità di pervenire al doveroso compimento”.​
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.