3 minuti fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
1 ora fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
5 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
23 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
23 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
4 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
22 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Basta Vittime sulla ss106, gli auguri al Ministro Toninelli

1 minuti di lettura

Il Direttivo dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ha espresso apprezzamento per l'incontro tra il gruppo di parlamentari calabresi del M5S e il neo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.

A quanto pare, lo stesso Ministro si è impegnato a «guardare con particolare attenzione alla cronica carenza infrastrutturale della Calabria diventata, con gli anni, una vera emergenza nazionale».

Pertanto, hanno colto l’occasione per augurare buon lavoro al neo Ministro Danilo Toninelli ed a tutti i parlamentari eletti in Calabria. Esprimendo, al contempo, apprezzamento per i contenuti emersi a seguito dell’incontro.

«Siamo convinti - fanno sapere dall'Associazione -che la carenza di infrastrutture in Calabria sia ormai divenuta una emergenza nazionale. E riteniamo che un vero cambiamento sia possibile e, soprattutto, fattibile partendo proprio dalla Calabria e dall’ammodernamento della S.S.106.

A tal proposito apprezziamo gli interventi degli onorevoli Elisa Scutellà e Francesco Sapia. Che hanno inteso chiedere al Ministro Toninelli l’avvio dell’ammodernamento della S.S.106 a Sud di Sibari. Questa dovrà essere la battaglia che i territori, i cittadini ed anche le istituzioni locali e regionali insieme ai parlamentari calabresi dovranno portare avanti nei prossimi anni.

IL DIRETTIVO RITIENE CHE UN CAMBIAMENTO SIA POSSIBILE PARTENDO DALLA 106

Allo stesso modo rispettiamo – ma non condividiamo – le osservazioni della senatrice Rosa Silvana Abate in merito al Megalotto 3. Sul tema, il Direttivo dell’Associazione, è sempre disponibile ed aperto ad un confronto però basato sulle carte e sui pareri dei Ministeri. E non sulla pretesa di difendere ad ogni costo gli interessi dei soliti 4 “potenti proprietari terrieri” che da anni si oppongono alla realizzazione dell’opera insieme ai “Turisti di Ferrara” su cui la Magistratura – siamo i soli e gli unici da anni a dirlo – avrebbe fatto bene ad aprire una inchiesta.

Il Direttivo dell’Associazione è disponibile a qualsiasi incontro e confronto con il Ministro Danilo Toninelli – che a settembre sarà in Calabria – con cui, se sarà possibile, avvieremo un sereno, collaborativo e partecipativo confronto capace di consentire all’Associazione – così come ha fatto in passato con gli altri Governi – di fare non solo da pungolo ma anche da stimolo. Con proposte ed idee costruttive, per risolvere i diversi e svariati problemi presenti sulla S.S.106 in Calabria.

Il Direttivo, infine, confida ed auspica che insieme agli onorevoli parlamentari del M5S in merito all’imminente avvio del Megalotto 3 possa nascere presto un'intesa. Basata sulla necessità che questo straordinario e validissimo progetto riesca ad essere realizzato bene e, soprattutto, senza alcun rischio di infiltrazione mafiosa. Siamo convinti che ciò è possibile ed ancora più certi che ciò è fattibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.