5 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
4 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
1 ora fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
6 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
58 minuti fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
3 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
21 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
21 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Basta vittime sulla statale 106, M5S contrario all'ammodernamento

2 minuti di lettura

Ammodernamento della S.S.106, il M5S è contrario. Oltre ad essere indifferente ed estraneo ai problemi che riguardano il tracciato. A dichiararlo è il direttivo dell'Associazione Basta Vittime Sulla Statale 106. Che in una nota sottolinea la presenza dell’On. del M5S Morra, lo scorso 5 settembre, ad una iniziativa che ha riunito in un incontro a Villapiana, pochi proprietari terrieri. Che da sempre sono contrari alla realizzazione dell’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto. Una infrastruttura fondamentale per la Calabria che costerà 1,2 miliardi di euro. E che fingono di essere favorevoli a patto che venga realizzata con il raddoppio del tracciato esistente. Per evitare il fantomatico “disastro ambientale” che naturalmente consiste, nei fatti, nell’esproprio, peraltro ben pagato, di qualche decina di metri quadri dei loro possedimenti per “pubblica utilità”.

L’On. Morra, esponente del M5S, ci offre l’ultima delle azioni che ci permette di riaffermare quanto questa forza politica sia lontana dai problemi dei cittadini. La storia – lo ricordiamo – inizia con l’On. pentastellato Cioffi. Che – nella veste autorevole di componente della Commissione Lavori Pubblici al Senato della Repubblica Italiana –  già nel 2014 fece sì che il M5S si esprimesse in modo contrario alla realizzazione dell’ammodernamento. Poiché questa opera strategica era ritenuta uno «spreco di denaro pubblico»!

BASTA VITTIME, M5S RITIENE COMMISSIONE D'INCHIESTA INUTILE SPRECO DI TEMPO E DI DENARO

Continua con Laura Ferrara del M5S – l’unica eurodeputata calabrese di cui si ignorano i risultati ottenuti in seno al Parlamento Europeo –. Che il 3 novembre del 2015 organizza una iniziativa a Trebisacce per sostenere l’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto. Ma solo se realizzata con il raddoppio altrimenti è uno «spreco di denaro pubblico»! Continua con gli onorevoli del M5S Dieni, Nesci e Parentela. Che – a seguito della proposta avanzata dall’Associazione di istituire una Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla S.S.106 il 23 gennaio del 2016 – si dissero contrari. Poiché ritennero questo strumento «un inutile spreco di tempo e di denaro». Salvo poi votare a favore alla Camera il 26 gennaio (tre giorni dopo), una proposta per l’istituzione di una Commissione d’Inchiesta sulla diffusione del batterio della Xylella.

Peccato! Perché se avessimo avuto la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla S.S.106 avrebbe potuto indagare sugli autori delle osservazioni contrarie pervenute sul progetto (in totale oltre 800). Che però al 93% arrivavano da fuori Calabria mentre al 68% arrivavano da Ferrara e provincia. Ed erano firmate tutte da “Turista di Ferrara”. Su questo – chiaramente – gli onorevoli penta stellati non hanno mai detto nulla!

ESPROPRIO NON E' PIU' EVITABILE

L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” prende atto delle azioni e delle dichiarazioni degli onorevoli del M5S. I quali – come sempre – subito dopo i nostri comunicati si difendono sostenendo che la nostra Associazione è espressione di altre forze politiche. Ma la verità dei fatti è che costoro hanno ormai dimostrato di essere impegnati a rappresentare solo le istanze, pur legittime, di chi all’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto preferisce tutelare le proprie terre. Da un esproprio che ormai – occorre ribadirlo – non è più evitabile!

L’Associazione, infine, garantisce che tali azioni e dichiarazioni già alle prossime competizioni elettorali (locali, regionali e nazionali), saranno ribadite, ricordate e pubblicate sull’intero territorio calabrese. Anche al fine di far emergere la verità dei fatti in riferimento ad un agire politico legittimo e che rispettiamo. Ma che ovviamente non condividiamo. Poiché è finalizzato solo ed esclusivamente a tutelare e difendere l’interesse particolare contro l’interesse generale dei cittadini calabresi. Che hanno diritto ad una strada sicura, ad un progetto definitivo che rispetta i territori; al progresso ed allo sviluppo garantito da questa importante infrastruttura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.