2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
39 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Azienda ospedaliera, importante riconoscimento per l’UOC di Cardiologia

1 minuti di lettura
Estrema soddisfazione è stata espressa da Achille Gentile, Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza, per l'importante riconoscimento attribuito all'UOC di Cardiologia diretta dal Dr. Francesco De Rosa. Che ha presentato due originali ed apprezzati lavori scientifici al prestigioso Congresso internazionale dell’European Heart Rhythm association (EHRA). Si è svolto a Barcellona nei giorni 18-20 marzo 2018. Il primo lavoro ha il titolo “The impact of atrial antitachycardia pacing in terminating slow and regular atrial tachyarrhythmias: data from multicenter experience”. E' infatti frutto di uno studio multicentrico nazionale. E' stato presentato dal dr. Gianluca Quirino e si riferisce al trattamento elettrico della fibrillazione atriale con un nuovo algoritmo presente in un modello di Pacemaker.
AZIENDA OSPEDALIERA, I LAVORI PRESENTATI AL CONGRESSO DI BARCELLONA
Tale dispositivo, di cui ne sono stati impiantati 151 presso l’ospedale Annunziata di Cosenza, riconosce e tratta con un buon livello di efficacia la fibrillazione atriale e le tachicardie atriali. Lo staff aritmologico dell’Azienda Ospedaliera comprende, oltre al Direttore De Rosa, il Dr Antonello Talarico, la Drssa Caterina Tomaselli e gli infermieri professionali Rosaria Bruno, Nicola Affuso, Emanuele Mazzei, Giovanni Guarascio e Caterina Fortuna. Gli è stata affidata la presentazione dei dati preliminari nazionali; atteso l’alto numero di casi trattati sul totale complessivo dei pazienti arruolati in tutta Italia. Il secondo lavoro dal titolo “Positive T wave in lead aVR: elettrocardiographic sign in miocarditis” è stato presentato dalla giovane drssa Gemma Filice. E' relativo in particolare ad una serie di analisi elettrocardiografiche su pazienti con miocardite. Allo studio, nato da un’osservazione del Dr. Francesco De Rosa, hanno collaborato anche il Dr Giuseppe Fuscaldo, la Drssa Maria Teresa Manes e la Drssa Cosima Cloro. Ha riguardato pazienti ricoverati in UTIC per miocardite nei quali è stato riscontrato un segno elettrocardiografico – onda T positiva nella derivazione elettrocardiografica aVR -. Che consente una diagnosi e quindi una cura più precoce della miocardite.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.