18 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
16 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
17 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
29 minuti fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
15 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
59 minuti fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

Attualità,secondo uno studio americano Pokemon Go provoca incidenti stradali

1 minuti di lettura
Attualità. Secondo uno studio americano il noto  videogame per smartphone Pokemon Go potrebbe aver causato. Oltre 100.000 incidenti stradali nei soli USA. Nell'arco di cinque mesi, dal lancio della app nel luglio 2016 fino al novembre dello stesso anno. A rivelarlo un studio della Purdue University. Il popolare gioco di realtà aumentata avrebbe generato,sempre secondo gli studi, fino a 7 miliardi di dollari di danni. I due professori che hanno effettuato la stima, hanno preso in esame una contea dell'Indiana. Incrociando i dati sugli incidenti stradali con la posizione dei Pokestop. Cioè i luoghi di interesse delle città dove è possibile raccogliere ricompense del gioco.
ATTUALITA',POKEMON GO: I DATI STATISTICI 
In base alle statistiche raccolte, la probabilità che un incidente accadesse nel raggio di 100 km da un Pokestop era del 26,5% più alta. Gli autori hanno quindi esteso i risultati su scala nazionale. Arrivando a calcolare che negli Stati Uniti "l'aumento degli incidenti attribuibile a Pokemon Go è di 145.632. Con un aumento associato del numero di feriti pari a 29.370 e di morti pari a 256". Sempre secondo i docenti, i costi economici correlati sono compresi tra 2 e 7,3 miliardi di dollari. Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, se è pur vero che si tratta di stime, sono tuttavia dati che fanno riflettere per la sottovalutazione che si è dato a quello che è un fenomeno di massa e che meriterebbe più attenzione proprio da parte degli utenti che spesso si trovano in preda ad una sindrome da gioco difficilmente controllabile. Ovviamente la soluzione nel nostro Paese è già nel codice della strada ed in particolare all’articolo 173 comma 2 che fa divieto espresso di utilizzo di apparecchi che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani, sanzionando non solo con una sanzione pecuniaria da euro 81 a euro 326 il trasgressore nonché con la decurtazione di sei punti dalla patente di guida, ma anche con la sospensione della stessa da uno a tre mesi qualora si compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio. L’invito, quindi, quello di giocare con moderazione e mai alla guida di veicoli. (fonte Giovanni D'Agata)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.