Riprendono i lavori sulla ferrovia jonica, stop ai treni tra Sibari e Crotone: tornano i bus
I treni Intercity in collegamento con la Puglia, da ottobre, sono instradati sulla linea Tirrenica; mentre per i viaggiatori Intercity tra Catanzaro Lido e Sibari è previsto un servizio bus

CORIGLIANO-ROSSANO - Dal 15 giugno era stata riaperta la tratta Sibari-Crotone. Riapertura temporanea che aveva fatto vivere ai pendolari un'estate di speranze (nonostante qualche disavventura, che avevamo raccontato qui). Ma, a meno di quattro mesi da quella notizia, è ufficiale che da domani verrà nuovamente sospesa la circolazione tra Sibari e Crotone, dove sono in programma interventi di consolidamento, manutenzione e potenziamento infrastrutturale a diversi ponti, sottovia e travate metalliche, propedeutici alla futura velocizzazione della linea.
Prosegue, infatti, l’articolato programma di interventi di upgrade tecnologico e potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana in Calabria. Lungo i circa 170 km della linea ferroviaria jonica tra Sibari e Catanzaro Lido sono in corso i lavori per l’adeguamento delle opere d’arte, l’elettrificazione e l’upgrade tecnologico con sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) per il miglioramento dell’affidabilità dell’infrastruttura in termini di regolarità della circolazione e qualità del servizio.
I miglioramenti sono sicuramente auspicabili, intanto si torna a viaggiare su gomma, con tutto quello che ne consegue. I treni Intercity 558, 562, 564, 566 in collegamento con la Puglia, dal 1° ottobre, sono instradati sulla linea Tirrenica, con deviazione da Catanzaro Lido verso Lamezia e proseguimento su Sibari. Per i viaggiatori Intercity tra Catanzaro Lido e Sibari è previsto un servizio bus che effettuerà fermate a Cropani, Botricello, Crotone, Cirò, Cariati, Rossano e Corigliano Calabro. Il bus sostitutivo in connessione al treno Intercity 562 effettuerà fermata anche a Cutro.
Naturalmente i tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale (rinomato dalle nostre parti) e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus, inoltre, non è ammesso il trasporto bici.
Si invitano tutti i clienti a consultare in prossimità della data del viaggio i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia, che sono costantemente aggiornati, nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS per i clienti che hanno acquistato un biglietto digitale regionale.
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Per maggiori informazioni, attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21.
A questo link è consultabile la campagna SCEGLI DI VIAGGIARE INFORMATO
Ma ci sono anche buone notizie: Fra Crotone e Catanzaro Lido invece la circolazione è ripresa lo scorso 15 settembre. Sono stati completati gli interventi di adeguamento di alcune porzioni interne della Galleria Cutro e le variazioni plano altimetriche del binario esistente, attività funzionali a consentirne l’elettrificazione. Gli interventi continuano sull’intera tratta con l’allestimento della palificata per la trazione elettrica, le attività di cantierizzazione, demolizione e bonifica ordigni esplosivi per la realizzazione delle 3 sottostazioni elettriche.
Avviati anche i lavori nella stazione di Crotone che riguardano la riqualificazione degli spazi interni ed esterni di stazione ed il miglioramento dell’accessibilità. Gli interventi, finanziati con fondi PNRR, andranno avanti anche nel 2026 e si concluderanno in linea con i vincoli del finanziamento.
Il valore complessivo degli investimenti in oggetto ammonta a oltre 362 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR: circa 56 milioni per l’installazione del sistema ERTMS su complessivi 172 km di linea Sibari – Catanzaro, circa 200 milioni per l’elettrificazione della linea Sibari-Crotone-Catanzaro Lido, circa 106 milioni per il consolidamento delle opere d’arte propedeutico alla futura velocizzazione della linea.
Ulteriori informazioni sui provvedimenti di circolazione ferroviaria e sui treni interessati sono disponibili sul sito di RFI, sui canali digitali dell’impresa ferroviaria o presso il personale di assistenza clienti e le biglietterie.