4 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
3 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
4 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
1 ora fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
1 ora fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
4 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
2 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
3 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
5 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
2 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano

Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"

1 minuti di lettura

CATANZARO - L'ultimo Global Gender Gap Index, pubblicato dal World Economic Forum, mostra che l'Italia si colloca all'87° posto su 146 paesi. Il rapporto documenta che, con i ritmi attuali l'ampia forbice tra donne e uomini sul piano delle opportunità nei contesti professionali potrebbe annullarsi soltanto tra 134 anni. 

Per accelerare i tempi, tra i principali antidoti all'asimmetria lavorativa, è nata l'UNI/PdR 125 ossia la certificazione per superare il divario di genere. Si tratta di uno strumento concreto, che offre soluzioni reali e tangibili e che definisce una serie di aree da presidiare per ottenere il rispetto dell'eguaglianza tra i sessi nelle aziende e nelle organizzazioni in termini di governance, welfare, possibilità di carriera, equità salariale, tutela del ruolo genitoriale e molti altri aspetti. 

Tra le Regioni che hanno previsto misure di sostegno alle imprese per il conseguimento della certificazione di parità di genere, la Calabria sta ottenendo un significativo successo con oltre 300 aziende che hanno fatto richiesta per accedere a queste  misure inclusive. Si tratta di un avanzamento, documentato anche dall'Ufficio studi di Confartigianato, in Calabria, secondo cui l'occupazione femminile, in un anno, sarebbe salita di un +3,1% contro un più modesto +0,7% degli uomini (dati 2024). 

Sono i segnali di un tendenziale primato capace di avviare, a partire proprio da questa terra, la misurazione della local-inclusion, ovvero un "indice" di consapevolezza che registra la diffusione della UNI/ PdR 125 nei diversi territori. "No Gender Gap. UNI Pdr 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro" è il titolo del talk evento, voluto da UNI, Ente Nazionale di Normazione, in collaborazione con Regione Calabria e Fincalabra, in programma il prossimo 27 maggio (dalle ore 11:30) a Catanzaro presso la Sala Oro della Cittadella Regionale.  

Numerosi gli ospiti dell'iniziativa tra cui spiccano: Elena Mocchio, responsabile innovazione e standardizzazione di UNI, Giovanni Calabrese, Assessore alle politiche per il lavoro e la formazione professionale della Regione Calabria, Fortunato Varone, Direttore generale Dipartimento Lavoro Regione Calabria, Alessandro Zanfino Amministratore delegato Fincalabra, Tonia Stumpo, Consigliera di parità effettiva Regione Calabria, Salvatore Barresi, sociologo ed economista, Rosaria Succurro, Presidente ANCI Calabria, Maria Grazia Milone, Presidente CIA Calabria Centro, Stefania Agosto, Presidente del CUG Regione Calabria, Aldo Ferrara, Presidente Unindustria Calabria, Pietro Falbo Presidente Unioncamere Calabria, Fortunato Amarelli, AD Amarelli Fabbrica di Liquirizia e Santo Scarpelli, Consigliere Delegato Sintegra srl.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.