1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
4 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
23 minuti fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
52 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
2 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»

Separazione della carriere giudiziarie, convegno dibattito a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Venerdì 28 Marzo, con inizio alle ore 15:30 nell'Aula Magna del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari, si terrà un importante convegno-dibattito incentrato su di una questione pluridecennale del sistema-giustizia in Italia: la separazione delle carriere giudiziarie.

Appuntamento di rilievo per il dibattito sulla proposta di riforma promossa dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

L'evento vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo giuridico e istituzionale, che si confronteranno su uno dei temi più rilevanti per l'assetto della giustizia italiana: la distinzione tra la carriera dei magistrati requirenti (Pubblico Ministero) e quella dei magistrati giudicanti.

La riforma, inserita nel solco delle iniziative del Ministro Nordio per modernizzare la giustizia, verrà analizzata attraverso contributi e riflessioni aperte a tutti gli operatori del settore.

All'appuntamento, organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari con l'ausilio della Camera penale di Castrovillari, sono invitati i più importanti esponenti del mondo della giustizia territoriale e oltre e si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del COA di Castrovillari, l'avvocato Nicoletta Baulleo, e del dottor Massimo Lento, Presidente del Tribunale di Castrovillari. Ricca la lista degli interventi programmati del convegno-dibattito.

Presenti l'avvocato Gian Domenico Caiazza, già presidente dell'UCPI - Unione Camere Penali Italiane, il dottor Alessandro D'Alessio, Procuratore Capo della Repubblica - Tribunale di Castrovillari, il dottor Giovanni Strangis, presidente GES - Associazione Nazionale Magistrati, l'avvocato Giuseppe Milicia, presidente coordinatore Camere Penali Calabresi, la dottoressa Roberta Carotenuto, consigliere Corte di Appello di Catanzaro e l'avvocato Ettore Zagarese, penalista del Foro di Castrovillari.

Introduce e modera il presidente delle Camere Penali di Castrovillari, avvocato Michele Donadio. L'incontro rappresenta un'importante occasione di confronto e riflessione tra operatori del diritto, magistrati, avvocati e cittadini, con l'obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su una riforma che potrebbe ridefinire l'equilibrio tra accusa e difesa nel processo penale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.