14 ore fa:La scuola media di Cassano Jonio conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
15 ore fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
10 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuoa SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
13 ore fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative
12 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni
7 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
11 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
11 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani

Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Il programma del Commissario Occhiuto relativo alla costruzione dei nuovi ospedali in Calabria, sancito dall'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1133 del 13 marzo 2025, rappresenta una grande opportunità, ma anche una sfida complessa. Da un lato, è fondamentale rispondere con rapidità alla carenza di strutture sanitarie adeguate nella nostra Regione; dall'altro, è cruciale garantire che questi progetti vengano realizzati nel rispetto delle normative riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro e i diritti dei lavoratori, nel pieno rispetto dei contratti nazionali e contro le possibili infiltrazioni mafiose».

Lo afferma Simone Celebre, il Segretario Generale di Fillea CGIL Calabria, che aggiunge: «Come Fillea CGIL Calabria, ma siamo certi che lo siano anche le altre sigle sindacali, siamo pronti a fare la nostra parte, sostenendo una contrattazione anticipata come prevista dal nostro CCNL edile. Questo approccio potrebbe includere, se necessario, anche l'organizzazione del lavoro su 3 turni e 7 giorni su 7, pur di garantire tempi celeri nella realizzazione delle infrastrutture. Tuttavia, ciò deve avvenire garantendo sempre, senza se e senza ma, la massima sicurezza nei cantieri e il pieno rispetto di tutte le norme contrattuali. Riteniamo che la vera sfida sia quella di conciliare, nel miglior modo possibile, velocità, qualità, sicurezza e rispetto della legalità».

«Il sindacato gioca un ruolo fondamentale nel coniugare le esigenze dei cittadini con la tutela dei lavoratori. La realizzazione di infrastrutture cruciali come ospedali, scuole e strade non può avvenire in modo frettoloso o senza attenzione alle condizioni di lavoro. Ogni progetto deve essere realizzato non solo con efficienza, ma anche con la massima sicurezza, per prevenire infortuni, morti sul lavoro e altre problematiche legate al settore dell’edilizia».

«La vera sfida è prevenire gli infortuni sul lavoro, soprattutto quelli mortali.  Tutto questo è possibile solo attraverso l'eliminazione del lavoro nero, la riduzione delle zone grigie, il contrasto ai subappalti abusivi e la compressione dei costi per la sicurezza. Per questo motivo, riteniamo che la sicurezza e il rispetto delle norme contrattuali debbano essere prioritarie. I lavoratori devono poter operare in condizioni adeguate, senza subire la pressione di competere su prezzi bassi che compromettono la qualità della sicurezza sul lavoro. Solo in questo modo possiamo evitare che i cantieri diventino luoghi di abusi e infortuni».

«Inoltre, deve essere prioritario il legame tra qualità, controllo sociale e prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Dove c’è un maggiore controllo da parte delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali, c'è meno spazio per le infiltrazioni mafiose. La trasparenza e il controllo rigoroso dei cantieri sono strumenti fondamentali per combattere la criminalità organizzata, che spesso sfrutta la frammentazione dei subappalti e l'opacità dei processi per infiltrarsi. La Fillea CGIL e l’intero sindacato confederale sono sempre stati, e lo sono tuttora, interlocutori fondamentali nel garantire che i progetti infrastrutturali vengano realizzati rispettando i diritti dei lavoratori, assicurando che le opere pubbliche siano completate in tempi rapidi, senza compromettere qualità e sicurezza».
 
«I lavoratori non si sono mai tirati indietro di fronte alle sfide, ed è proprio questa responsabilità che guida il nostro impegno. La nostra missione è dare alla nostra terra una Sanità degna di questo nome» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.