7 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
11 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano
4 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
10 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
3 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
5 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
9 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
12 ore fa:Gli studenti di Grafica e Comunicazione del "Palma Falcone Borsellino" in visita alla sede Rai di Cosenza
6 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
8 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente

Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Scuola primaria di via Nizza, a Schiavonea, quanti giorni ci sono voluti per ottenere finalmente una reazione da parte del Sindaco Flavio Stasi e degli uffici comunali? Tanti, pure troppi, visto che si parla di bambini costretti a rimanere a casa perché impossibilitati ad usufruire dei servizi igienici e letteralmente morti di freddo per il malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento. Ora, dopo giorni di proteste finalmente il Primo Cittadino si è deciso ad emettere un’ordinanza di sospensione delle attività didattiche». È quanto denunciano i giovani del Movimento del Territorio dopo le proteste dei giorni scorsi 

Altro che scuola moderna. Il Sindaco Stasi – denunciano i Giovani del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface – pensa di essere ancora in campagna elettorale e di gettare fumo negli occhi su progetti che riguardano nuove scuole, trascurando l’esistente. Ora per due giorni (da giovedì 6 a domenica 9, salvo imprevisti) gli studenti saranno costretti a rimanere a casa con disagi ulteriori per le famiglie e per gli insegnanti e per la didattica che risente di lezioni portate avanti a singhiozzo per l’assenza degli alunni».

«Occorre garantire sicurezza e decoro per tutte le scuole, nessuna esclusa – concludono i Giovani del Movimento del Territorio – e programmare interventi di manutenzione mirati per evitare situazioni di emergenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.