9 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
20 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
19 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Nevica a Camigliatello e su tutta la Sila... Ecco la live web dalle principali località

2 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO (SPEZZANO SILA) - Come avevamo previsto ieri dal nostro meteorologo Paolo Bellantone, la Sila stamattina si è svegliata sotto una coltre di neve. E a breve, dovrebbe iniziarsi ad imbiancare anche il versante della Sila Greca coinvolgendo anche i centri interni, da Longobucco a Bocchigliero per finire a Campana. Sui social come di consueto arrivano già le prime foto e i video da Camigliatello (nella foto), Lorica e le altre località sciistiche. Le precipitazioni nevose stanno interessando i monti del Cosentino anche sotto i mille metri. L'”altra faccia” del maltempo, quella meno piacevole, sono i rischi di questa situazione meteorologica come l'incidente al 27enne barese salvato stanotte sul versante lucano del Pollino.

Per quanti, invece, volessero godersi la magia della neve rimanendo a casa, vi proponiamo - in fondo all'articolo - una serie di link a cui poter accedere per vedere le weblive in diretta dalle principali località montane della Sila

Intanto, dalle prime ore di questa mattina,mezzi e personale Anas stanno intervenendo sulle arterie di competenza nel territorio della Sila e sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” ai confini tra Basilicata e Calabria a seguito delle precipitazioni nevose in corso. Mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione sulle strade statali 177 “Silana di Rossano” e 107 “Silana Crotonese” e sul tratto autostradale tra Padula e Campotenese per garantire la circolazione in piena sicurezza. Al momento il traffico è regolare sulle arterie interessate dalle nevicate e non si registrano particolari disagi. Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.

Maltempo al centro e sud, freddo su gran parte d’Italia

Sta arrivando il freddo su gran parte d’Italia grazie alle correnti polari. Il maltempo imperversa soprattutto al centrosud e sulle isole. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, ci saranno precipitazioni diffuse, più insistenti e abbondanti nel meridione. Neve sui rilievi mediamente a partire dai 400-600 metri tra Molise, Campania, Basilicata e Puglia, mentre attorno agli 800-1000 metri sulla Sila. Nubi in transito al centro con occasionali deboli nevicate sull’Abruzzo a partire dai 300-500 metri, mentre ampie schiarite interesseranno le regioni settentrionali. Le temperature tra oggi e l’avvio della prossima settimana sono attese in diffuso calo. Gelate estese nei prossimi giorni specie sulla Pianura Padana con picchi anche inferiori ai -5 C tra Piemonte ed Emilia. Le temperature si porteranno diffusamente al di sotto delle medie del periodo, anche di 4-6 C tra domenica e l’avvio della prossima settimana, specie sui settori adriatici ed Appennino, ed al nord nei valori minimi. 

Clicca sull'immagine guarda la weblive

Camigliatello

Rifugio Tasso (Camigliatello)

Monte Curcio

Bivio Spineto

Lorica

Longobucco

     

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.