1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
3 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
18 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
54 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
18 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
6 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare

L'Autorità Portuale affida il servizio di raccolta dei rifiuti nel porto di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel dare pieno adempimento alle politiche di tutela ambientale, l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha comunicato l'affidamento in concessione, a seguito di gara pubblica, del servizio di gestione e raccolta dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi che scalano i porti di Crotone e di Corigliano Calabro alla ditta SIR Spa di Brindisi per una durata di 36 mesi.

«L’Ente - riporta la nota - guidato dal presidente Andrea Agostinelli continua a mettere in atto le politiche di sostenibilità ambientale a cui i porti europei sono chiamati a dare concrete risposte, per attuare una maggiore salvaguardia dell’ambiente marino. Si tratta di un’attività inquadrata all’interno di un contesto normativo organizzato in un preciso percorso di crescita delle politiche ambientali, sia nazionali che europee, ritenute necessarie alla complessiva tutela del Pianeta. Ai sensi della Direttiva UE 2019/883 del Parlamento e del Consiglio europei del 17 aprile 2019, recepita in Italia dal D. Lgs. n.197 dell’8 novembre 2021, è stato infatti disciplinato che tutte le navi, indipendentemente dalla loro bandiera, che fanno scalo o che operano in un porto dello Stato, sono obbligate a conferire i rifiuti prodotti a bordo e i residui del loro carico».

«A tale proposito, il D. Lgs 152/2006 e seguenti - si legge più avanti - hanno stabilito che l’organizzazione dei rifiuti prodotti dalle navi nelle aree portuali è di competenza esclusiva delle Autorità portuali, ove istituite, o delle Autorità marittime. Nell’ambito delle politiche di sostenibilità ambientali, nell’Unione Europea, al fine di garantire una maggiore tutela del mare, la salvaguardia dell’ambiente marino è quindi organizzata su un doppio binario: da una parte è sancito l’obbligo del vettore di conferire i rifiuti in porto, con relativo pagamento della tariffa, e dall’altro dispone in capo all’Ente pubblico l’onere di organizzare il servizio, da destinare in concessione attraverso una gara pubblica di affidamento e, nel contempo, di stabilire il luogo dove conferire i rifiuti, organizzati in dedicati impianti di raccolta, che possono essere fissi o mobili».

E ancora: «In questo contesto normativo di tutela ambientale comunitario e nazionale si inserisce il “Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi per i porti di Crotone e di Corigliano Calabro”, adottato dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, che individua i luoghi dello smaltimento, le tariffe da pagare e l’affidamento in concessione dell’attività di raccolta. Il servizio dovrà essere fornito a tutte le tipologie di navi, da carico, crociera, nonché ai pescherecci e alle imbarcazioni da diporto. Tra gli obblighi previsti dalla concessione, la ditta SIR dovrà effettuare la racconta giornaliera dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi, il lavaggio dell’area destinata alle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti. Dovrà altresì rimuovere, trasportare e smaltire il contenuto dei cassonetti ubicati presso le isole ecologiche nonché procedere alla relativa pulizia dei cassonetti. Non ultimo, dovrà procedere allo smaltimento dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti speciali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.