2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:È morto Papa Francesco
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Dall'immaginazione al disegno, continuano i laboratori sensoriali della Magnolia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Scoprire – diceva il linguista e filosofo statunitense Noam Chomsky - è la capacità di lasciarsi disorientare dalle cose semplici. Come può essere il disegno di una foglia, che si svela magicamente quando immerso in una bacinella d’acqua e che racconta la straordinarietà dei colori dell’autunno. È molto più di un laboratorio sensoriale, predispone il bambino alla meraviglia, alla scoperta, alla curiosità e all’apprendimento e li difende dall’esposizione passiva dei dispositivi elettronici.  

«Continuerà ad essere quello consolidatosi in questo 2024 appena conclusosi – sottolinea la direttrice e pedagogista Teresa Pia Renzo – il metodo preferito dal Polo dell’Infanzia Magnolia: che si parli di temi importanti come la Giornata dei Diritti dell’Uomo, di educazione ambientale, di gentilezza o semplicemente di come si alternano le stagioni e quali frutti ci consegnano. Ciò che si predilige sempre è la partecipazione attiva, l’esperienza all’interno e soprattutto all’esterno della scuola».    

«Il percorso didattico dedicato ad esempio alla stagione dell’ultimo autunno - si legge nella nota - si è sviluppato in tre momenti diversi e propedeutici. È partito a cavallo tra le due stagioni, a partire dall’estate; è proseguito nel mese di novembre e si è concluso lo scorso dicembre, tra le ultime iniziative del 2024. Nel primo momento i bambini sono stati coinvolti in un vero e proprio laboratorio illusionista. In aula, hanno prima disegnato e colorato gli elementi autunnali come ghiande, foglie, funghi, castagne. Sul disegno è stato posto un ulteriore foglio bianco che immerso in una bacinella contenente acqua è apparso per magia sotto gli occhi stupiti dei piccoli prestigiatori mostrando contorni e colori».  

«Il secondo momento è stato rappresentato dall’uscita didattica in montagna al Patire e ai Giganti del Cozzo del Pesco. All’ombra dei castagneti secolari, i piccoli escursionisti hanno raccolto e portato con se' alcuni degli elementi che avevano disegnato a scuola: pigne, foglie, castagne. Una volta tornati in aula – ed è stato questo il momento esperienziale più importante dell'intero percorso pedagogico circolare – i bambini hanno toccato, odorato, calpestato, manipolato questi elementi, prima immaginati attraverso il disegno e poi raccolti nel bosco, facendo esperienza, con i sensi della vista, del tatto e dell’olfatto, dell’autunno». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.