5 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
1 ora fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
54 minuti fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
5 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
2 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
4 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati

Pantasima continua a franare: le ultime piogge hanno fatto crollare il cancello della chiesa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Otto mesi fa, dalle pagine dell’Eco dello Jonio eravamo ritornati a denunciare l'incombente pericolo della frana di Cozzo Pantasima nel quartiere Traforo di Rossano. Era il 12 aprile scorso, quando raccogliemmo le voci di tantissimi residenti preoccupati e del parroco, don Franco Romano, che si prende cura delle anime di quel quartiere. Oggi, la situazione di quel movimento franoso è drammaticamente peggiorata e l’allarme è sempre più concreto e reale. Quello che non è mutata, anche in questi mesi, è la reazione delle Istituzioni e degli organi preposti che continuano ad osservare inermi il lento declino di quella montagna che rischia di scivolare sulle case.

Per dare la misura del movimento franoso di Pantasima abbiamo a riferimento una piccola opera muraria che sorge a ridosso della Chiesa di San Bartolomeo. Si tratta del cancello d’ingresso alla canonica, costruito quasi contemporaneamente alla realizzazione della chiesa nella seconda metà del novecento, su una porzione di terreno abbastanza solido. Come si evince dalle foto quel cancello (immagine di copertina) il 12 aprile 2024 rimaneva ancorato alla struttura originaria, ora dopo le ultime piogge la parte di struttura più esterna sta degradando in un dirupo.

Anche I vetrini di monitoraggio, installati nel 2014 e rotti dal 2019, testimoniavano l'attività della frana e un distacco superiore ai 15 cm in alcuni punti. Il crollo di un altro muro a ridosso della Chiesa di San Bartolomeo il 25 Novembre 2023, attribuibile al dissesto idrogeologico e non semplicemente alla pioggia, rappresentano un altro segnale inequivocabile. E proprio don Franco aveva lanciato ripetuti appelli, denunciando l'inerzia delle autorità.

Oggi, anche a seguito delle recenti piogge, la situazione – dicevamo – è peggiorata. Il costone sotto la strada provinciale 188, nei pressi della Chiesa di San Bartolomeo, sta franando. Il cancello della canonica è letteralmente in bilico sul dirupo, testimonianza visibile del pericolo imminente.

Il nastro rosso e bianco, simbolo di una precaria e inefficace opera di contenimento, è volato via anche quello. L'indifferenza delle istituzioni, denunciata già ad Aprile, si è trasformata in una colpevole omissione di soccorso. Le "promesse da marinaio", come le definiscono i residenti, si sono tramutate in un continuo silenzio assordante, mentre la paura e l'indignazione crescono tra le famiglie del quartiere Traforo.

Ci chiediamo: cosa attende ancora la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza e il Comune di Corigliano-Rossano per intervenire con urgenza? Quanti altri crolli e quante altre tragedie sono necessarie per sbloccare un intervento che, a giudicare dalla gravità della situazione, appare ormai ineludibile? Sull’allarme della frana Pantasima non c’è nessuno che potrà dirsi esente da colpe!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.