10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
5 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Congresso a Cosenza su “La medicina generale nel contesto della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriale”

1 minuti di lettura

COSENZA - “La medicina generale nel contesto della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriale” è il tema dell’importante evento in programma sabato 21 dicembre presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Cosenza. Promosso e patrocinato dal Direttore Generale dall’Asp di Cosenza Antonio Graziano, con la supervisione di Angela Riccetti coordinatore Distretti Sanitari dell'Asp di Cosenza, Antonio Pio d'Inganna, segretario provinciale Fimmg Antonio Francesco De Vuono consigliere regionale Fimmg e Carmelo Milano medico di medicina generale dell'Asp di Cosenza.

Tema di grande attualità che si pone l’obiettivo di accendere un focus sugli Accordi integrativi regionale e aziendale che  ridefiniscono il ruolo dei Medici di medicina generale (MMG) nel contesto dei nuovi servizi sociosanitari territoriali.

La gestione dell’emergenza pandemica, il mutato quadro epidemiologico connesso all’invecchiamento della popolazione  e  le straordinarie potenzialità derivanti dall’impiego delle tecnologie digitali, offrono opportunità di riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali più performanti è in grado di rispondere ad una domanda di salute che è sempre più specialistica anche in ordine alla gestione delle cronicità.

Nell’ottica di superare i divari territoriali e rendere ovunque più effettivi sia i criteri della presa in carico del paziente che la continuità assistenziale  e socio-sanitaria emerge il ruolo preponderante del Distretto Sanitario nel potenziamento dei servizi di prossimità e nell’assistenza domiciliare.

Nel corso del Simposio saranno dibattuti i temi della raccolta dei dati, l’importanza strategica della formazione e gli strumenti offerti dall’Accordo Collettivo Nazionale  dei Medici a ruolo unico nella riorganizzazione della medicina territoriale.

Una sessione specifica dei lavori congressuali è dedicata al “punto di vista del management aziendale e dei sindacati nella riorganizzazione della medicina territoriale” che vedrà la partecipazione tra gli altri del direttore generale Antonio Graziano, della presidente Anci della Calabria Rosaria Succurro e del presidente della conferenza dei sindaci della provincia di Cosenza Flavio Stasi.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.