14 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
52 minuti fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
14 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
15 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
11 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
12 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
32 minuti fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
14 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
13 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
13 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»

Cambia la narrazione della proposta formativa di industriale, agrario e alberghiero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è chi c’ha messo la faccia o chi ha dato il Ciak si gira, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nella narrazione dell’offerta didattica dei tre indirizzi dell’IIS Majorana. Il risultato? Tre video, le cui riprese hanno trasformato per due settimane l’Istituto Tecnico Industriale, l’Istituto Professionale Alberghiero e l’Istituto Tecnico Agrario in un vero e proprio set cinematografico. L’anteprima sarà presentata domani, venerdì 6 dicembre, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Industriale, in via Nestore Mazzei, allo scalo di Rossano.

È, questo, il claim scandito in tutte le riprese alle quali hanno partecipato, esclusi docenti e operatori, 283 studenti, tra attori protagonisti, comparse, assistenti, costumisti, ciakkisti, che hanno contribuito alla realizzazione di questo nuovo racconto, affiancando professionisti della comunicazione, della fotografia, della regia, esperti esterni chiamati dal Majorana. Tutti sono stati valorizzati nei titoli di coda insieme alle immagini di back-stage, il dietro le quinte dell’intero lavoro.

Contenuti, metodi, strumenti e obiettivi sottesi a questo grande ed originale progetto finalizzato anzi tutto a rafforzare consapevolezza, senso di appartenenza e motivazione individuale e di gruppo nella grande e complessa comunità scolastica del Majorana saranno illustrati dal dirigente scolastico Saverio Madera insieme agli esperti esterni che he hanno supportato l’impegno e la visione del Majorana.

Vi prenderanno parte, in presenza o in collegamento, anche i testimonial che hanno partecipato alle riprese: Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato della Amarelli srl, Laura ed Enzo Barbieri dell’Hotel – Ristorante Barbieri di Altomonte, il Maestro Pizzaiolo Daniele Campana, Walter Cricrì, direttore dell’Istituto Nazionale Assaggiatori di Pani (INAP) e Ivano Trombino, titolare dell’esperienza imprenditoriale Vecchio Magazzino Doganale di Montalto Uffugo che produce, tra gli altri, l’Amaro Jefferson.

E proprio per continuare a rafforzare e adeguare la comunicazione pubblica e diffusa dell’Istituto ai target principalmente interessati dalla scelta dell’offerta didattica, in concomitanza con la proiezione dei video, il Majorana, che è già molto attivo sui canali social Instagram e Facebook, sbarcherà anche su TikTok, l’app più scaricata e seguita dai più giovani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.