4 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
53 minuti fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
3 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
2 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
1 ora fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
23 minuti fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
5 ore fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
7 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
6 ore fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
6 ore fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»

Studentessa dell'Istituto Agrario di Co-Ro prima classificata al Premio Nazionale Cocchi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSAN – «Dopo il Diploma d’Argento Pandolea, il premio come miglior extravergine d’oliva nazionale prodotto dagli istituti tecnici agrari, la Calabria con l’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana conquista un nuovo e prestigioso riconoscimento: nell’ambito dell’EIMA International - Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio – Fiera della meccanizzazione agricola di Bologna, la studentessa Giulia Caruso, di Cariati, ha conquistato il podio del Premio Alberto Cocchi, competizione riservata agli studenti degli ultimi due anni degli istituti tecnici e professionali in meccanica/meccatronica ed agrari dello Stivale». 

È quanto fa sapere il Dirigente scolastico Saverio Madera complimentandosi innanzitutto con l’allieva per il brillante risultato che conferma «la qualità della proposta didattica orientata ad incoraggiare il merito e a formare già sui banchi di scuola giovani professionisti pronti per affrontare da subito il mondo del lavoro».

La studentessa di quinta, accompagnata da una delegazione di 44 studenti e dai docenti Mariateresa Bollini, (produzione vegetale), Rosa Murano (sostegno) e Antonio Novellis (materie tecnico-pratiche), è stata premiata per il profitto significativamente superiore alla media dell’istituto ed il merito acquisito nel corso del progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) che non è stato eseguito all’esterno, come solitamente avviene, in aziende o imprese terze, ma all’interno della stessa azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario, guidata dal direttore Francesco Filippelli.

Giunto alla sua quarta edizione, il Premio è promosso dagli eredi di Alberto Cocchi che ha dedicato gli ultimi anni della propria carriera lavorativa in progetti destinati ad avvicinare gli studenti delle scuole superiori ad attività ed esperienze professionalizzanti nel settore della meccanica agraria, in particolare presso concessionarie ed officine di macchine agricole. L’obiettivo del Premio che si avvale del supporto di Federacma - Federazione Italiana delle Associazioni Nazionali dei Commercianti Macchine e delle ACMA territoriali, riservato agli studenti di terza, quarta e quinta, è quello di offrire l’opportunità di applicare praticamente quanto appreso durante gli studi e con un approccio di introduzione al mondo del lavoro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.