3 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
6 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
5 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
6 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
4 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
2 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
2 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
4 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
5 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”

Stanotte arriva l'aria gelida, week-end con le prime atmosfere invernali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il fine settima inizia con un veloce passaggio perturbato che porterà piogge sulla Calabria, peggioramento legato alla discesa di una goccia di aria fredda lungo le regioni adriatiche e che proprio domani, Venerdì, interesserà anche le aree joniche. Nel dettaglio sulla Sibaritide, tra la prossima notte e domani, attese molte nubi e piogge anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto nella mattinata di Venerdì; nel pomeriggio fenomeni più intermittenti e possibili schiarite.

Allerta gialla per piogge e temporali della Protezione Civile. Venti tesi di tramontana o maestrale e moto ondoso mosso o molto mosso, soprattutto ad est di Capo Trionto. Le temperature sono destinate a scendere, minime del primo mattino tra 10 e 12°C, massime del pomeriggio fino 13-15°C. Sensazione di freddo percepito per via del venti intensi da nord.

Sabato e Domenica bel tempo e cielo sereno poco nuvoloso, per il transito di velature. Venti ancora intensi e settentrionali nella prima parte di Sabato, ma in graduale indebolimento e moto ondoso che, da mosso, andrà calando fino a poco mosso.

Le temperature resteranno basse di notte e anche sotto i 10°C in pianura, massime di giorno in aumento fino 16-18°C e più gradevoli. Poi, la prossima settimana vedrà variabilità, nei primi giorni, con ampio soleggiamento e transiti nuvolosi, in attesa di un peggioramento che da Mercoledì vedrà il transito di diverse perturbazioni; attese piogge a più riprese e venti intensi dai quadranti occidentali, almeno fino a Sabato.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1