6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Sport, affettività e multiculturalità: gli asset educativi del Polo per l'Infanzia Magnolia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il Polo per l’Infanzia Magnolia continua a rafforzare il percorso esperienziale e l’offerta didattica per i bambini protagonisti di quello che ogni giorno diventa un vero e proprio laboratorio di crescita multisensoriale e di sensibilizzazione all’autonomia, alla salute fisica e mentale, alla responsabilità individuale e sociale». È quanto si legge nella nota stampa diramata dalla Cooperativa Sociale Magnolia di Corigliano-Rossano nell'ambito della promozione delle attività del plesso scolastico per l'Infanzia.

«Tramite il gioco e le attività laboratoriali – dichiara la pedagogista Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’infanzia Magnolia – vogliamo trasmettere ai bambini messaggi positivi, affinché possano essere empatici in ogni momento con il prossimo ed avere al contempo strumenti utili per capire se stessi».

«Con questa precisa finalità – sottolinea – nella nostra piccola e grande comunità abbiamo celebrato anche la Giornata della Gentilezza. È stata un’ennesima occasione per ricordare ai bambini attori protagonisti della struttura e della didattica, quanto sia salvifico e salutare essere gentili e rispettosi con il prossimo. Abbiamo deciso di realizzare insieme un puzzle: ogni tassello conteneva una parola gentile. Lo abbiamo fatto ricomporre agli stessi bambini che insieme alle educatrici hanno scelto di chiamare questa attività laboratoriale Il filo sottile che ci unisce».

«L’educazione all’affettività – prosegue – è stata anche al centro delle attività svolte in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere. Utilizzando dei pannelli con su scritti messaggi positivi, abbiamo spiegato ai nostri bambini l’importanza del rispetto, della gentilezza e come la violenza, soprattutto quella contro le donne, in particolare quella eventualmente manifestata anche con piccoli gesti contro le loro piccole compagne d’asilo, sia un percorso negativo da non preferire in nessun momento». 

«Il metodo Magnolia – aggiunge – si compone anche dell’educazione psicomotoria. Per questo ogni sabato mattina, oltre alla piscina prevista di giovedì, tutta la comunità scolastica svolge attività sportiva, prevalentemente all’aperto, così come previsto Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) della Scuola. Vogliamo aiutarli a sviluppare – scandisce – un sano senso agonistico e a superare la timidezza. Questa attività, prevista anch’essa nelle programmazioni didattiche annuali, ci permette, inoltre, di capire se presentano problemi di carattere psicomotorio, in modo da segnalarli ed intervenire tempestivamente».

Valore aggiunto dei nostri percorsi, identitari e di responsabilità è poi anche l’orientamento alla multiculturalità. «Ogni martedì i nostri bambini – spiega – hanno anche un laboratorio d’inglese con docente ad hoc, Simona Diciatteo, previsto anch’esso nel quadro del PTOF della Magnolia. – Apprendere più lingue, fin dalla tenera età, favorisce lo sviluppo cognitivo, consente loro di acquisire un buon bagaglio linguistico e culturale che li avvantaggia nel passaggio alla scuola primaria e – conclude la Renzo – li fa crescere più consapevoli di quanto sia grande e variegato il mondo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.