13 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
12 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
1 ora fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
42 minuti fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

Riesplode la polemica sulla lunetta di Sibari: «Isola lo scalo ferroviario»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Addio frecciarossa e stazione di Sibari». È laconico il commento di Francesco Garofalo, presidente del Centro studi "Giorgio La Pira" commentando l'ultimo elaborato progettuale della lunetta di Sibari, un'infrastruttura che dovrebbe collegare la linea tirrenica alla line Jonica-sud senza cambio banco a Sibari. «Con la concretizzazione, dell'ormai noto progetto denominato lunetta - dice Garofalo - di fatto si esclude lo storico scalo ferroviario sibarita».

«L'elaborato progettuale, redatto da Rete Ferroviaria Italiana ed approvato dalla Regione Calabria, prevede - evidenzia -, una bretella a ridosso del centro abitato di Sibari. Un opera - continua Garofalo -, che isola l'intero territorio da Roseto Capo Spulico a Sibari, in cui insistono il Parco Archeologico, il Museo Nazionale, centri turistici d'eccellenza e numerose aziende. Oltretutto - rimarca -, la realizzazione della bretella, avrebbe un violento impatto sia sotto l'aspetto ambientale che paesaggistico».

Quello che preoccupa maggiormente, però, «dopo i primi fuochi d'artificio», è il silenzio e la totale indifferenza, rispetto ad un problema che taglia l'alta Calabria dai grandi collegamenti e il resto d'Italia. «Alla luce di questo - auspica Garofalo -, è opportuno che l'Amministrazione Comunale di Cassano, chieda al nuovo Assessore Regionale ai Trasporti, un tavolo per evitare questo ulteriore scippo. Cancellare - ha concluso -, in nome di esigenze aziendali e di manovre politiche opportunistiche, la storia e la funzione della ferrovia di Sibari, significherebbe far vivere i cittadini di ricordi e poter dire: qui una volta c'era la stazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.