14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
14 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
13 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
1 ora fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
16 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
38 minuti fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
15 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
15 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
17 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

Prove tecniche di volo notturno. Al Giannettasio (quasi) pronta la nuova elisuperficie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ci siamo quasi, ancora pochi dettagli e poi l’elisuperficie dell’ospedale spoke Giannettasio potrà entrare in funzione anche con i voli notturni. Che, al momento, però saranno limitati con il solo aeroporto di Lamezia Terme (l’unica elisuperficie al momento adatta al volo nelle ore senza luce solare). Nei giorni scorsi, sono state effettuate le prime prove tecniche per testare l'efficacia delle infrastrutture e dei sistemi di illuminazione specificamente progettati per il volo notturno.

Questo progetto pionieristico in Calabria rappresenta una importante innovazione nel sistema sanitario regionale, inserendosi in una rete strategica di 14 elisuperfici pianificata dall'Ufficio del Commissario ad acta della Sanità. L'iniziativa, sostenuta dal Governatore Roberto Occhiuto, mira a potenziare le capacità di emergenza e urgenza in tutta la regione.

La nuova elisuperficie, gestita dall'Asp di Cosenza sotto la direzione di Antonello Graziano e il coordinamento del dipartimento di Ingegneria Clinica guidato da Antonio Capristo, è concepita per rispondere a molteplici esigenze operative, dai servizi di elisoccorso alla protezione civile e ai vigili del fuoco. Le prove attuali stanno valutando il sofisticato sistema di illuminazione notturna, controllabile sia dagli elicotteri che dal pronto soccorso, per garantire atterraggi sicuri in ogni condizione.

In aggiunta, l'infrastruttura sarà dotata di una webcam e un sistema di monitoraggio delle condizioni meteo, incrementando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza delle operazioni. Queste innovazioni tecniche si prefiggono, insomma, di trasformare il modo in cui le emergenze vengono gestite nella regione, assicurando rapidità e precisione in situazioni critiche.

L'elisuperficie fa parte integrante del piano di miglioramento dei servizi di emergenza in Calabria e sosterrà anche il futuro ospedale della Sibaritide. Nonostante l'apertura futura del nuovo presidio di Insiti, infatti, che sarà ovviamente predisposto per il volo notturno, la piattaforma del "Giannettasio" continuerà a operare, garantendo un supporto essenziale soprattutto nelle aree con problematiche logistiche e infrastrutturali, come la Sila greca e il basso Jonio ma anche in supporto all’ospedale gemello del Compagna.

Con le iniziali verifiche tecniche in corso, l'elisuperficie del "Giannettasio" è un segnale positivo di progresso per l'assistenza sanitaria calabrese, orientata sempre più verso l'efficienza e la tempestività nell'affrontare le emergenze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.