4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
7 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
4 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
36 minuti fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
1 ora fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
2 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro

Pollino, Sibaritide e Sila Greca insieme per creare una strategia turistica unitaria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oltre trenta sindaci, dai comuni litoranei a quelli montani, fino ai paesi arbereshe, riuniti insieme per parlare del futuro turistico del territorio in modo organico e unitario (ne avevamo parlato qui). Scopo creare una strategia turistica unitaria. Con questo storico intento si è tenuto venerdì mattina al Castello Ducale il primo tavolo tecnico-amministrativo utile a creare le basi di un prossimo protocollo condiviso che possa mettere nero su bianco l'idea di un percorso fatto di azioni comuni che lancino l'intero territorio, con le sue diverse sfaccettature e peculiarità, sul prossimo mercato turistico con una offerta unitaria.

Al tavolo si è respirato grande entusiasmo e voglia di fare tra gli amministratori presenti e i loro delegati, pronti ad azioni comuni che valorizzino il territorio e la sua variegata offerta, fatta di siti archeologici, monumenti, centri storici, mare, natura, arte, storia, enogastronomia.

Un evento storico che sancirà la cooperazione tra le amministrazioni coinvolte, disciplinerà i contenuti proposti, monitorerà l'efficacia delle idee messe in campo, censirà le attività, i beni e la capacità ricettiva di ogni singolo comune coinvolto.

Una grande opportunità per far conoscere le aree rurali, le zone interne, i borghi e i siti culturali, si lavorerà insieme per valorizzare il territorio attraverso un sistema integrato di promozione e comunicazione per creare una destinazione turistica del territorio. La valorizzazione delle mete turistiche passa anche attraverso una nuova cultura dell'ospitalità e della gestione dell'offerta, che tenga soprattutto conto delle strategie di sviluppo dei territori.

Il prossimo appuntamento, per messa a punto di un protocollo d'intesa è già stata fissata al due dicembre.

«Questa mattina, esattamente come ha sostenuto uno dei tanti sindaci intervenuti, si è compiuto un passo storico - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - tantissime Amministrazioni del territorio, dalla costa alla Sila ed al Pollino, dai centri arbereshe all'Esaro, si sono riunite a Corigliano-Rossano con un obiettivo comune: creare la destinazione turistica unica di questo comprensorio.  Enormi risorse naturali, culturali, storiche, religiose, enogastronomiche, ma mai una strategia comune, che è quella che fa la differenza. Ringrazio tutti gli amministratori che hanno partecipato questa mattina, trasmettendo entusiasmo e passione per la nostra terra. Abbiamo compiuto un primo passo e servirà tanto lavoro, ma credo che da questa mattina il nostro territorio abbia smesso di fare teorie e lamentarsi mettendosi in cammino con una nuova prospettiva. Il prossimo passo è un protocollo di intesa e la realizzazione di un tavolo tecnico».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.