4 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
2 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
3 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
33 minuti fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
1 ora fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
3 minuti fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope
3 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
4 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
1 ora fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
2 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»

L'Istituto Comprensivo Bennardo commemora i caduti e celebra le Forze armate

1 minuti di lettura

PALUDI - Si è svolta questa mattina la prima delle manifestazioni previste per il 4 novembre, la commemorazione dei caduti e del 4 novembre, festa di unità nazionale e giornata delle forze armate.

I bambini ed i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Bennardo, del plesso scolastico "Amintore Fanfani" di Paludi accompagnati dagli insegnanti, il Sindaco Domenico Baldino, gli Amministratori ed il Parroco Don Giuseppe Cersosimo, si sono recati in corteo presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, in piazza B. Croce per la cerimonia commemorativa.

Dopo l'Inno Nazionale intonato dai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, accompagnati dalla musica dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, c'è stato il lancio dei palloncini con i colori della Bandiera d'Italia.

I bambini della scuola dell'infanzia hanno realizzato una bandiera dell'Italia intrecciando uno per uno tanti nastri colorati all'interno di una rete: la scelta dell'intreccio, simbolo di unione, rappresenta l'unità nazionale che si festeggia in questo giorno. La bandiera è stata consegnata al Sindaco da una bambina straniera in segno di integrazione e inclusione all'interno della nostra comunità.

Il Sindaco, prima del discorso di commemorazione, ha voluto ringraziare tutti gli insegnanti che hanno preparato i bambini ed i ragazzi per questa giornata, rimarcando che la Costituzione Italiana incarna nei suoi principi fondamentali la pace, richiamando l'art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Dopo la lettura dei nomi dei cittadini paludesi caduti nelle due guerre, i bambini della primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno recitato poesie ed estratti di discorsi sulla guerra e, a conclusione della manifestazione, è stato intonato l'inno al Piave da tutti i bambini accompagnati dai ragazzi delle scuola secondaria di primo grado.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.