12 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
14 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
13 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
11 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

Il Comprensivo Rossano 1 è tra le 13 scuole in Italia del progetto "A scuola di OpenCoesione"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito della selezione nazionale operata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Istituto Comprensivo Rossano I è stato inserito tra le 13 scuole secondarie di primo grado candidate a livello nazionale a partecipare al progetto “ASOC in lingua italiana – Secondaria di Primo Grado”, da realizzarsi nell’ambito del più ampio progetto di didattica innovativa e monitoraggio civico “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), percorso di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

OpenCoesione è l’iniziativa nazionale di governo aperto (open government) sulle politiche di coesione, coordinata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nasce, nel 2012, per favorire un migliore uso delle risorse pubbliche attraverso la diffusione e il riutilizzo di dati e informazioni sugli interventi finanziati con risorse nazionali ed europee: è un’iniziativa che si rivolge a cittadini singoli e organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti perché tutti possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse dellen politiche di coesione.

L’obiettivo del progetto “A Scuola di OpenCoesione” è quello di verificare come le politiche pubbliche intervengono per migliorare il contesto locale. Le classi partecipanti, attraverso la realizzazione di una ricerca di monitoraggio civico, approfondiscono le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del territorio a partire da un intervento finanziato dalle politiche di coesione.

Il Gruppo di lavoro A Scuola di OpenCoesione, coordinato dal Dirigente Scolastico Mauro Colafato, si è riunito per la predisposizione delle fasi preliminari di progettazione: Open Data - il 2 dicembre 2024 saranno individuati gli studenti che saranno i protagonisti del progetto e  faranno parte del Team IC Rossano 1; Data Expedition - 9 dicembre 2024, sarà scelto il Progetto su cui sarà effettuato il monitoraggio civico.

Saranno partner del progetto la Regione Calabria, l'Istat e Europe Direct Associazione Eurokom.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.