3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
51 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Il Comprensivo Rossano 1 è tra le 13 scuole in Italia del progetto "A scuola di OpenCoesione"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito della selezione nazionale operata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Istituto Comprensivo Rossano I è stato inserito tra le 13 scuole secondarie di primo grado candidate a livello nazionale a partecipare al progetto “ASOC in lingua italiana – Secondaria di Primo Grado”, da realizzarsi nell’ambito del più ampio progetto di didattica innovativa e monitoraggio civico “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), percorso di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

OpenCoesione è l’iniziativa nazionale di governo aperto (open government) sulle politiche di coesione, coordinata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nasce, nel 2012, per favorire un migliore uso delle risorse pubbliche attraverso la diffusione e il riutilizzo di dati e informazioni sugli interventi finanziati con risorse nazionali ed europee: è un’iniziativa che si rivolge a cittadini singoli e organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti perché tutti possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse dellen politiche di coesione.

L’obiettivo del progetto “A Scuola di OpenCoesione” è quello di verificare come le politiche pubbliche intervengono per migliorare il contesto locale. Le classi partecipanti, attraverso la realizzazione di una ricerca di monitoraggio civico, approfondiscono le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del territorio a partire da un intervento finanziato dalle politiche di coesione.

Il Gruppo di lavoro A Scuola di OpenCoesione, coordinato dal Dirigente Scolastico Mauro Colafato, si è riunito per la predisposizione delle fasi preliminari di progettazione: Open Data - il 2 dicembre 2024 saranno individuati gli studenti che saranno i protagonisti del progetto e  faranno parte del Team IC Rossano 1; Data Expedition - 9 dicembre 2024, sarà scelto il Progetto su cui sarà effettuato il monitoraggio civico.

Saranno partner del progetto la Regione Calabria, l'Istat e Europe Direct Associazione Eurokom.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.