8 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
7 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
6 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
11 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
9 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
3 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
10 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
8 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

Fortuna e la scuola di pizza solidale insieme per una ricetta tutta calabrese

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Impasti, farina, lievitazioni e tanto cuore: è questa la ricetta speciale della solidarietà pensata e realizzata dal maestro Lorenzo Fortuna per circa venti giovani frequentanti l'associazione "Gli altri siamo noi odv" nell'ambito del Progetto "Centro polivalenti per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi" che si svolge in partenariato con la cooperativa sociale "Volando Oltre". 

I giovani sono stati protagonisti, insieme al pizzaiolo cosentino, di un corso di avvicinamento all'arte bianca durato circa 4 mesi e terminato, per alcuni di loro, con la partecipazione al Campionato mondiale pizza Doc svolto di recente a Paestum. 

L'idea in origine era quella di consolidare un percorso formativo, di apprendimento e di preparazione all'inserimento lavorativo che alla fine si è rivelata un percorso di socializzazione e partecipazione collettiva, terminato con la preparazione di un padellino farcito con la patata della Sila Igp e la Cipolla Bianca di Castrovillari. 

Dopo quattro mesi di lezioni teoriche e pratiche per approfondire le tecniche di lievitazione, preparazione e cottura della pizza, gli apprendisti pizzaioli sono stati protagonisti di un doppio appuntamento fieristico e di confronto con il pubblico. Dapprima al salone DeGusto di Cosenza dove, affiancati dal maestro Fortuna, si sono cimentati nella preparazione del padellino e nel servizio alla platea dei visitatori dell'evento rendese. A seguire per sette di loro la partecipazione, grazie anche al contributo di Mulino Bruno, all'evento internazionale del Campionato Mondiale Pizza Doc a Paestum dove il presidente dell'Accademia Nazionale Pizza Doc, Antonio Giaccoli, li ha voluti in uno dei seminari dell'evento insieme a Lorenzo Fortuna. 

«Quello che abbiamo vissuto con i ragazzi - spiega Lorenzo Fortuna - è una grande scuola di formazione e di vita. Vedere l'entusiasmo dei giovani in questi mesi è stato veramente emozionante. La pizza è diventata modello aggregativo e formativo che li ha fatti crescere come persone e come professionisti. Ora pensiamo a rendere questo padellino, che è il loro prodotto, vendibile anche nella grande distribuzione per poter contribuire, con l'acquisto, al sostegno delle iniziative didattiche e sociali delle organizzazioni che li accompagnano durante tutto l'anno. Sarà bello poter dire compro un pezzo di pizza, mangio un prodotto sano e faccio del bene a giovani con disabilità». 

Il progetto, coordinato dalla responsabile Adriana De Luca e sostenuto da alcuni tutor Marco Amerino, Valentina Marino e Fabio Algeri, ha visto protagonisti negli eventi pubblici alcuni dei giovani del Centro polivalente insieme ai lavoratori della Cooperativa: Mirko Trozzo, Mario Covello, Antonio Rubino, Maria Antonietta Varlaro e Chiara Morena Principe, Elaria Imbrogno e Gaita Claudia. 

A questo punto siamo pronti per la seconda parte del progetto e intanto Lorenzo Fortuna omaggia il lavoro dei giovani inserendo il padellino con patate della Sila e Cipolla di Castrovillari nel menù della sua pizzeria con il nome di "Volando Oltre". 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.