5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
55 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

A Spezzano Albanese pubblicata l’istanza per il rinnovo della concessione termale

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Dopo il caso sollevato negli ultimi giorno sullo stato di degrado ed abbandono del complesso termale delle terme di Spezzano Albanese, il comune ha pubblicato, sulla sua pagina social, una comunicazione relativa al rinnovo dell'istanza di concessione mineraria delle acque termali, denominata “Ampliamento Sorgenti Piro”.

«La documentazione allegata, composta da una domanda formale, un piano particellare, una planimetria generale e una relazione tecnico-descrittiva - spiega Emiliana Iannuzzi - fornisce un quadro esaustivo delle valutazioni effettuate a livello regionale. La richiesta delle concessioni e il conseguente sopralluogo regionale, effettuato in data 11/11/2024, rappresentano un primo passo concreto nel lungo percorso di recupero di una risorsa naturale straordinaria, nonché un chiaro segnale dell’impegno e della determinazione che, insieme al sindaco Ferdinando Nociti, stiamo mettendo in atto per affrontare con proattività e dedizione le sfide legate a questo importante progetto».

«Da giugno 2024, da quando ho assunto la delega al termalismo, - va avanti - ho lavorato instancabilmente per portare avanti questo progetto. Ho avviato incontri con gli uffici regionali, partecipato a sopralluoghi, e intrapreso numerose telefonate e confronti diretti con i funzionari competenti, per superare gli ostacoli burocratici e ottenere i permessi necessari. Rianimare le terme - conlcude - è un obiettivo ambizioso che richiede tempo, pazienza e una sinergia tra diversi attori, compresa la Regione. Il progetto di recupero delle terme, infatti, è condizionato dall’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regionali, le quali rappresentano un elemento imprescindibile, e non facoltativo, per la sua realizzazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.