13 ore fa:Riprendono i lavori sulla ferrovia jonica, stop ai treni tra Sibari e Crotone: tornano i bus
12 ore fa:Educazione e sostenibilità, al via un Progetto di sensibilizzazione ambientale a Cassano
11 ore fa:Altomonte, Borrelli propone: postazione notturna per l'Elisoccorso al Campo Sportivo
10 ore fa:Il Codex celebra dieci anni nella Memory of the World dell'UNESCO
13 ore fa:Questo fine settimana torna a Co-Ro "I love Oktoberfest"
12 ore fa:Anche Orrico (M5s) si unisce all'appello per Fullone: «Il nostro Paese non può più rimanere a guardare»
11 ore fa:Sanità, Lavia (Cisl): «Migliorano i Lea, ma 180mila calabresi rinunciano alle cure»
10 ore fa:Madeo (Pd): «Restiamo punto di riferimento per dialogo, partecipazione e costruzione di un futuro migliore»
13 ore fa:Antoniozzi (FdI) sull'esito delle regionali: «A Co-Ro superato il 60%»
15 ore fa:La reazione di Elisa Scutellà: «Non appartengo a nessuno se non al popolo»

Stanotte cambia l'orario: lancette indietro di un'ora

1 minuti di lettura

ROMA - Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre ci sarà il cambio dell’ora. Alle 3 di notte le lancette andranno spostate indietro di un’ora. Si passerà così dall’ora legale, chiamata anche estiva, all’ora solare, o invernale. L’ora solare resterà in vigore fino alla fine del mese di marzo: tra il 29 e il 30 marzo 2025 si tornerà all’ora legale.

Da tempo anche in Italia è piuttosto sostenuto il dibattito su quali benefici comporta adottare ancora l’ora solare e l’ora legale durante tutto l’anno. «A mio avviso, mantenere l’ora legale tutto l’anno sarebbe una cosa positiva «perché porterebbe vantaggi all’organismo, in aggiunta ai benefici economici già noti. Vorrebbe dire sfruttare di più le ore di luce durante l’inverno, quindi fare magari più sport, partecipare di più alle attività sociali», spiega a “Il Sole 24 Ore” la riflessione di Luigi Ferini Strambi, professore ordinario di neurologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Centro di medicina del sonno dell’ospedale San Raffaele.

I risparmi e i vantaggi ambientali

Secondo le stime fornite da Sima adottare l’ora legale per 365 giorni farebbe consumare meno energia, comportando un risparmio, in Italia, di almeno 204 milioni di euro all’anno. Anche l’ambiente e la salute pubblica ne beneficerebbero, a fronte di un consistente taglio alle emissioni nocive pari a 200mila tonnellate di CO2 in meno e lo stop ai disturbi di alterazione dei ritmi sonno-veglia che capita di vivere nel passaggio da ora solare a ora legale e viceversa. Secondo dati Terna, in sette mesi di ora legale il nostro Paese ha consumato 340 milioni di kWh in meno e risparmiato oltre 75 milioni. Vantaggi anche per l’ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.