6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Stanotte cambia l'orario: lancette indietro di un'ora

1 minuti di lettura

ROMA - Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre ci sarà il cambio dell’ora. Alle 3 di notte le lancette andranno spostate indietro di un’ora. Si passerà così dall’ora legale, chiamata anche estiva, all’ora solare, o invernale. L’ora solare resterà in vigore fino alla fine del mese di marzo: tra il 29 e il 30 marzo 2025 si tornerà all’ora legale.

Da tempo anche in Italia è piuttosto sostenuto il dibattito su quali benefici comporta adottare ancora l’ora solare e l’ora legale durante tutto l’anno. «A mio avviso, mantenere l’ora legale tutto l’anno sarebbe una cosa positiva «perché porterebbe vantaggi all’organismo, in aggiunta ai benefici economici già noti. Vorrebbe dire sfruttare di più le ore di luce durante l’inverno, quindi fare magari più sport, partecipare di più alle attività sociali», spiega a “Il Sole 24 Ore” la riflessione di Luigi Ferini Strambi, professore ordinario di neurologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Centro di medicina del sonno dell’ospedale San Raffaele.

I risparmi e i vantaggi ambientali

Secondo le stime fornite da Sima adottare l’ora legale per 365 giorni farebbe consumare meno energia, comportando un risparmio, in Italia, di almeno 204 milioni di euro all’anno. Anche l’ambiente e la salute pubblica ne beneficerebbero, a fronte di un consistente taglio alle emissioni nocive pari a 200mila tonnellate di CO2 in meno e lo stop ai disturbi di alterazione dei ritmi sonno-veglia che capita di vivere nel passaggio da ora solare a ora legale e viceversa. Secondo dati Terna, in sette mesi di ora legale il nostro Paese ha consumato 340 milioni di kWh in meno e risparmiato oltre 75 milioni. Vantaggi anche per l’ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.