18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
18 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
15 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
20 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
14 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

Si spezza l’incantesimo dell'estate prolungata: l'autunno prova ad avanzare anche in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si spezza l’incantesimo di questa estate prolungata sulla Calabria e l’autunno prova a dire la sua, anche sulla nostra regione, nel prossimo fine settimana. Lo fa con un minimo depressionario che dalla Francia scivolerà gradualmente tra Sardegna e Sicilia, dove si isolerà, portando diffuse condizioni di maltempo su tutto il sud Italia. Attorno questa depressione ruoteranno molte nubi e piogge, in ingresso sulla nostra regione dalla porta del Mar Jonio; questa configurazione è tra le più pericolose per possibili effetti alluvionali sui versanti orientali calabresi, dove i venti di Scirocco addossano tutta l’umidità e riversano quantitativi abbondanti di pioggia. Possibili criticità idrogeologiche ed idrauliche nei prossimi giorni, che verranno evidenziate dalle allerte emesse da parte del Centro Funzionale Multirischi di Protezione Civile della Regione Calabria.

Le previsioni in dettaglio: oggi Venerdì 18 Ottobre, rapido peggioramento del tempo con cielo molto nuvoloso nel pomeriggio e piogge di moderata intensità sulla Sibaritide, fenomeni in intensificazione sul crotonese in serata con possibili temporali forti. Su queste zone si intensificheranno i venti da sud, mentre la Sibaritide resterà momentaneamente protetta dalla barriera montuosa della Sila. Temperature in calo, specie nei valori massimi attesi attorno i 23°C. Domani, Sabato 19, cielo molto nuvoloso o coperto e piogge anche a carattere di rovescio su tutti i versanti jonici e per tutto l’arco della giornata; saranno possibili solo temporanee pause precipitative. Venti tendenti a ruotare da sud-est e rinforzare, mare mosso, soprattutto a largo. Temperature in aumento nei valori minimi, 17-19°C, in calo le massime che difficilmente supereranno i 20°C. Domenica, 20 Ottobre, giornata di forte maltempo con cielo grigio e piogge intense, attesi fenomeni temporaleschi forti e stazionari. Possibili allagamenti e smottamenti, non si esclude la possibilità di eventi alluvionali, più probabili nelle zone ad Est di Capo Trionto, sia zone costiere che Presila, oltre a tutto il crotonese. Attesi oltre 100 millimetri di pioggia, in caso di temporali stazionari, possibili accumuli di oltre 300 millimetri. Venti forti da est, sud-est, mare molto mosso, agitato a largo e sulle coste dell’alto Jonio. Temperature stabili e con poche variazioni tra notte e giorno, ma ancora miti per il periodo. L’inizio della settimana prossima vedrà, poi, estrema variabilità con nubi alternate a temporanee schiarite ma ancora la possibilità di piogge e rovesci, specialmente nella giornata di Lunedì 21 Ottobre.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1