1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
2 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
12 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
41 minuti fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
5 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
2 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
4 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
3 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
3 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

Settimana Mondiale per l’Allattamento, l'Asp di Cosenza aderisce all'iniziativa “Io allatto a KM 0”

1 minuti di lettura

COSENZA - Anche quest’anno in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento (SAM), il Coordinamento dei Consultori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza hanno deciso di aderire all’iniziativa regionale “IO allatto a KM 0”.

«Il tema della SAM2024 - si legge nella nota dell'Asp provinciale - riguarda la sopravvivenza, la salute e il benessere. Si vuole mettere in evidenza la necessità di incrementare il sostegno all’allattamento per ridurre le disuguaglianze sociali. Allearsi con i soggetti e gli enti per aumentare la collaborazione e il sostegno all’allattamento è uno degli obiettivi sostenibili dell’Onu e rappresenta anche lo spirito di questa iniziativa che vede insieme diversi attori, Asp, enti Locali e Associazioni di volontariato in rappresentanza delle mamme, insieme con l’unico obiettivo di collaborare al fine di promuovere l’alimentazione naturale sin dalla nascita e sostenere i genitori nel compito di accogliere e far crescere sani i propri figli, come raccomandano da decenni le organizzazioni internazionali che si occupano di tutela della nascita e della crescita (l’OMS e l’Unicef) e come previsto dalle attività del Programma 11 del Piano Regionale per la Prevenzione, 2020-2025 “Promozione della salute della donna e del bambino/a nei primi 1000 giorni di vita”».

«Nei primi sei mesi di vita il latte materno - speigano - rappresenta l’alimento perfetto, non replicabile, dai vantaggi innumerevoli sull’intero organismo poiché favorisce una crescita globale che integra gli aspetti biologici, psicologici e sociali, come dimostrato dalle evidenze scientifiche. Ogni anno la SAM permette di affermare questa verità e di diffonderla cercando di arrivare a tutte le donne e gli uomini che decidono di dare origine ad una nuova vita. Per tutto il mese di Ottobre i Consultori Familiari in stretta sinergia con il dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria e il management Aziendale, insieme ai Punti Nascita, Pediatri di Famiglia, enti locali ed associazioni di volontariato, presenti sul territorio provinciale, proporranno iniziative volte a dare informazioni riguardante la salute delle donne, delle bambine e dei bambini nella fascia 0-3 anni. Numerose saranno le attività previste e per ricevere informazioni potete contattare il consultorio di riferimento, i cui numeri si possono reperire al seguente indirizzo: https://www.asp.cosenza.it/trasparente/?p=contatti&area=0&nome=consultori»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.