6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

San Donato di Ninea promuove i suoi due borghi con la nuova edizione di ViniPoli

1 minuti di lettura

SAN DONATO DI NINEA - Promuovere la cultura vitivinicola come opportunità occupazionale e di sviluppo ecosostenibile all’interno di un contesto straordinario e distintivo qual è Policastrello, uno dei due borghi storici di San Donato di Ninea, comunità immersa nella Valle dell’Esaro, ai piedi del Pollino calabrese.

È, questo – sottolinea Jim di Giorno, presidente dell’associazione il Guiscardo e già sindaco di San Donato di Ninea - l’obiettivo della nuova edizione di ViniPoli, la manifestazione che si terrà domenica 13 ottobre alle ore 18 nella piazza antistante il Castello Normanno di Policastrello, caratteristica frazione abitata da 150 anime, autonoma fino al 1811 e successivamente aggregata come casale a San Donato di Ninea. Il Castello Normanno per l’occasione aprirà le sue porte ai visitatori che avranno la possibilità di affacciarsi sull’atrio.

Promosso in collaborazione con Eno.D.Tecnologiers Srls, insieme alla degustazioni di vini delle migliori cantine calabresi, allo show cooking con Adriano Mandato e alla musica live con Sasà Calabrese che sarà accompagnato al pianoforte dal M° Roberto Risorto, l’evento prevede anche il talk al quale sono stati invitati a partecipare Pasqualina Straface, presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale, Fulvia Caligiuri, Commissario dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (Arsac) e l’agronomo Mario Reda. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.