San Donato di Ninea promuove i suoi due borghi con la nuova edizione di ViniPoli
Un occasione per promuovere la cultura vitivinicola sia come opportunità occupazionale che di sviluppo ecosostenibile coinvolgendo anche il borgo di Policastrello, secondo borgo storico del paese

SAN DONATO DI NINEA - Promuovere la cultura vitivinicola come opportunità occupazionale e di sviluppo ecosostenibile all’interno di un contesto straordinario e distintivo qual è Policastrello, uno dei due borghi storici di San Donato di Ninea, comunità immersa nella Valle dell’Esaro, ai piedi del Pollino calabrese.
È, questo – sottolinea Jim di Giorno, presidente dell’associazione il Guiscardo e già sindaco di San Donato di Ninea - l’obiettivo della nuova edizione di ViniPoli, la manifestazione che si terrà domenica 13 ottobre alle ore 18 nella piazza antistante il Castello Normanno di Policastrello, caratteristica frazione abitata da 150 anime, autonoma fino al 1811 e successivamente aggregata come casale a San Donato di Ninea. Il Castello Normanno per l’occasione aprirà le sue porte ai visitatori che avranno la possibilità di affacciarsi sull’atrio.
Promosso in collaborazione con Eno.D.Tecnologiers Srls, insieme alla degustazioni di vini delle migliori cantine calabresi, allo show cooking con Adriano Mandato e alla musica live con Sasà Calabrese che sarà accompagnato al pianoforte dal M° Roberto Risorto, l’evento prevede anche il talk al quale sono stati invitati a partecipare Pasqualina Straface, presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale, Fulvia Caligiuri, Commissario dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (Arsac) e l’agronomo Mario Reda.