25 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano

San Donato di Ninea promuove i suoi due borghi con la nuova edizione di ViniPoli

1 minuti di lettura

SAN DONATO DI NINEA - Promuovere la cultura vitivinicola come opportunità occupazionale e di sviluppo ecosostenibile all’interno di un contesto straordinario e distintivo qual è Policastrello, uno dei due borghi storici di San Donato di Ninea, comunità immersa nella Valle dell’Esaro, ai piedi del Pollino calabrese.

È, questo – sottolinea Jim di Giorno, presidente dell’associazione il Guiscardo e già sindaco di San Donato di Ninea - l’obiettivo della nuova edizione di ViniPoli, la manifestazione che si terrà domenica 13 ottobre alle ore 18 nella piazza antistante il Castello Normanno di Policastrello, caratteristica frazione abitata da 150 anime, autonoma fino al 1811 e successivamente aggregata come casale a San Donato di Ninea. Il Castello Normanno per l’occasione aprirà le sue porte ai visitatori che avranno la possibilità di affacciarsi sull’atrio.

Promosso in collaborazione con Eno.D.Tecnologiers Srls, insieme alla degustazioni di vini delle migliori cantine calabresi, allo show cooking con Adriano Mandato e alla musica live con Sasà Calabrese che sarà accompagnato al pianoforte dal M° Roberto Risorto, l’evento prevede anche il talk al quale sono stati invitati a partecipare Pasqualina Straface, presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale, Fulvia Caligiuri, Commissario dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (Arsac) e l’agronomo Mario Reda. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.