13 minuti fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
1 ora fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
43 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
4 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
2 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»

Il sindacalismo entra nel mondo militare: un successo l’assemblea dei finanzieri

1 minuti di lettura

GIOIA TAURO - Grande partecipazione all’Assemblea Sindacale USIF (Unione Sindacale Italiana Finanzieri), tenuta in data 30 ottobre 2024 presso la sede del Gruppo della Guardia di Finanza di Gioia Tauro. Ad intervenire all’evento il dirigente nazionale, Giovanni Cutrupi; il segretario regionale USIF Calabria, Gaetano Proietto; il segretario regionale aggiunto USIF Calabria, Luigi Gualtieri; il vice segretario regionale USIF Calabria, Nicola Picerno; il segretario provinciale USIF Reggio Calabria, Antonio Casoria.

È una novità assoluta nel mondo sindacale perché per la prima volta, anche nell’ambito delle fiamme gialle che quest’anno festeggiano i 250 anni dalla loro fondazione, un corpo militare può far leva su un una cooperazione sociale che tutela i diritti dei suoi militari che, a conti fatti, sono anche lavoratori oltre a essere servitori dello Stato.

E questa voglia di rappresentanza cresce di giorno in giorno e lo testimoniano il numeri di partecipanti agli incontri sindacali organizzati da USIF presso i reparti della Calabria allo scopo di illustrare i passaggi normativi che hanno permesso la nascita delle Associazioni professionali di personale militare a carattere sindacale (APCSM) e le funzioni di tutela e rivendicazione di questo strumento.

Il riconoscimento delle prerogative sindacali ai militari infatti, ha consentito alle neocostituite APCSM di sostituirsi, ex lege, agli organi di rappresentanza (Cocer, Coir, Cobar) al tempo privi dei poteri negoziali al fine della contrattazione nazionale di comparto.

Ed è proprio qui che si pone la svolta epocale per la vita lavorativa del personale militare e graduato dal momento che viene recepita a pieno la reale evoluzione del diritto a favore proprio della specificità militare.

USIF, grazie all’impegno costante delle figure incaricate alla dirigenza, in breve tempo è diventato il sindacato più rappresentativo della Guardia di Finanza, punto di riferimento autorevole per tutti i finanzieri d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.