8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Cinque anni dall'avvio del Frecciargento Sibari-Bolzano «ma non c'è nulla da festeggiare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Comitato di Possibile Calabria si unisce alle altre voci di dissenso che si stanno pronunciando, in questi ultimi giorni, per segnalare le forti difficoltà che i residenti della Calabria jonica sono costretti a subire in merito alla situazione dei trasporti. L'ultima carenza, in ordine di tempo, è dettata dalla cancellazione della coincidenza del treno regionale, in partenza da Crotone, per il collegamento con il treno Frecciargento Sibari-Bolzano, a partire dallo scorso 16 settembre e fino al 19 gennaio 2025. Il provvedimento è stato causato dai lavori per l'elettrificazione della Ferrovia Jonica. Trattasi, indubbiamente, di un intervento necessario, tuttavia, si segnala la totale mancanza di mezzi alternativi in grado di accompagnare i pendolari tra la stazione di Sibari e le altre fermate regionali, senza che essi debbano provvedere con mezzi propri. In questo modo, si sta danneggiando tutti coloro che abitano tra Sibari e Crotone e che hanno l'esigenza di raggiungere importanti mete fuori regione. Si evidenzia, infatti, l'importanza della tratta Sibari-Bolzano, in quanto funge da collegamento con alcune delle principali città italiane, prima fra tutte Roma, ma anche Napoli, Firenze e Bologna».

Lo afferma Pierluigi Iapichino, portavoce di Possibile Calabria, che così continua: «Di recente sono stati festeggiati i cinque anni dall'avvio di questa tratta, tuttavia, ritengo che non ci sia nulla di cui gioire, trovando offensivo il fatto che si sia dovuto attendere il 2019, per avere nel nostro territorio un mezzo di trasporto cui le altre Regioni usufruiscono già da decenni. Al contrario, si dovrebbe reclamare il notevole ritardo che la Calabria, in particolare la fascia jonica, soffre rispetto allo sviluppo del resto d'Italia».

«A questo, si aggiunge anche la pessima condizione in cui vige la S.S. 106, ogni anno causa di numerosi incidenti mortali. L'imputazione principale è la mancata messa in sicurezza della strada statale che attraversa lo Jonio, attraverso continui rimandi da parte delle autorità di competenza. Gran parte dei problemi si risolverebbero, se venisse finalmente effettuata la realizzazione della strada a quattro corsie anche da Sibari a Crotone. Più il tempo passa, più aumenta il numero degli incidenti e delle vittime che avrebbero potuto essere evitati. Senza contare la difficoltà nel raggiungere altri centri nevralgici della nostra Regione. Gli abitanti dello Jonio cosentino, ad esempio, possono impiegare anche un'ora e mezza di viaggio in auto per raggiungere il proprio capoluogo di provincia, due ore per l'aeroporto di Lamezia Terme e oltre tre ore per Reggio Calabria. Nel 2024 risulta anacronistico e paradossale assistere ad una Calabria "a due velocità", ma di fatto è così. Le condizioni logistiche tra lo Jonio e il Tirreno comportano ancora oggi persistenti differenze nell'offerta dei servizi, penalizzando una sostanziale fetta della popolazione calabrese» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.