8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Cammina Natura 2024 farò tappa nelle aree più belle del Dolcedorme

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La Calabria partecipa alla sesta edizione di Cammina Natura, evento nazionale che si terrà il 26 e 27 ottobre e offrirà 230 escursioni guidate gratuite in tutta Italia. L'iniziativa è promossa da Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con il sostegno di Rai Pubblica Utilità come media partner e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem, Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia e Trip&Trek.

L'obiettivo dell'evento è far scoprire la bellezza naturale e culturale dei territori italiani, attraverso itinerari che spaziano dai grandi parchi alle isole minori, dai sentieri nei boschi ai castelli e alle aree archeologiche. In Calabria, le attività includeranno approfondimenti sulla biodiversità, sul turismo circolare e responsabile, nonché narrazioni storico-archeologiche e momenti dedicati ai saperi e sapori delle tradizioni locali. Esprime soddisfazione il coordinatore Aigae Calabria, Andrea Laurenzano, per le 18 proposte di itinerari su tutto il territorio, che permetteranno di far conoscere aspetti sorprendenti della nostra regione.

Il Parco Nazionale del Pollino sarà tra gli scenari calabresi protagonisti di Cammina Natura 2024. In particolare, si segnalano: sabato 26 ottobre la Valle del Fiume Argentino a Orsomarso, l'Acereta del Monte Sparviere ad Alessandria del Carretto e la Cresta delle Aquile a San Lorenzo Bellizzi; domenica 27 ottobre il Monte Trincello a Verbicaro e le Terre Alte di Castrovillari.

Guglielmo Ruggiero, presidente di Aigae, sottolinea: «La nostra associazione ha messo in campo con entusiasmo la propria esperienza e professionalità per far conoscere al grande pubblico le bellezze naturali e culturali del nostro Paese. Cammina Natura è anche un'occasione per valorizzare il ruolo delle guide professioniste nello sviluppo dell'ecoturismo e nella salvaguardia di aree spesso poco conosciute».

Un evento sicuramente da non perdere per appassionati e neofiti. Con la partecipazione di 300 guide professioniste, l'iniziativa punta a rendere accessibile a tutti il turismo all'aria aperta, ponendo al centro la natura e promuovendo un ecoturismo sostenibile e rigenerante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.