1 ora fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
2 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
18 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
30 minuti fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
14 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
2 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
19 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
Adesso:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
1 ora fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura

Cammina Natura 2024 farò tappa nelle aree più belle del Dolcedorme

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La Calabria partecipa alla sesta edizione di Cammina Natura, evento nazionale che si terrà il 26 e 27 ottobre e offrirà 230 escursioni guidate gratuite in tutta Italia. L'iniziativa è promossa da Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con il sostegno di Rai Pubblica Utilità come media partner e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem, Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia e Trip&Trek.

L'obiettivo dell'evento è far scoprire la bellezza naturale e culturale dei territori italiani, attraverso itinerari che spaziano dai grandi parchi alle isole minori, dai sentieri nei boschi ai castelli e alle aree archeologiche. In Calabria, le attività includeranno approfondimenti sulla biodiversità, sul turismo circolare e responsabile, nonché narrazioni storico-archeologiche e momenti dedicati ai saperi e sapori delle tradizioni locali. Esprime soddisfazione il coordinatore Aigae Calabria, Andrea Laurenzano, per le 18 proposte di itinerari su tutto il territorio, che permetteranno di far conoscere aspetti sorprendenti della nostra regione.

Il Parco Nazionale del Pollino sarà tra gli scenari calabresi protagonisti di Cammina Natura 2024. In particolare, si segnalano: sabato 26 ottobre la Valle del Fiume Argentino a Orsomarso, l'Acereta del Monte Sparviere ad Alessandria del Carretto e la Cresta delle Aquile a San Lorenzo Bellizzi; domenica 27 ottobre il Monte Trincello a Verbicaro e le Terre Alte di Castrovillari.

Guglielmo Ruggiero, presidente di Aigae, sottolinea: «La nostra associazione ha messo in campo con entusiasmo la propria esperienza e professionalità per far conoscere al grande pubblico le bellezze naturali e culturali del nostro Paese. Cammina Natura è anche un'occasione per valorizzare il ruolo delle guide professioniste nello sviluppo dell'ecoturismo e nella salvaguardia di aree spesso poco conosciute».

Un evento sicuramente da non perdere per appassionati e neofiti. Con la partecipazione di 300 guide professioniste, l'iniziativa punta a rendere accessibile a tutti il turismo all'aria aperta, ponendo al centro la natura e promuovendo un ecoturismo sostenibile e rigenerante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.