6 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
16 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
18 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
20 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
15 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
14 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori

Calabria protagonista al primo Vertice G7 dedicato all'Inclusione e alla disabilità

1 minuti di lettura

ASSISI - La suggestiva cornice di Assisi, con la sua atmosfera intrisa di spiritualità e bellezza, ha accolto il primo Vertice G7 dedicato all'inclusione e alla disabilità. È un evento storico, in cui le sette economie più avanzate del mondo si sono riunite per affrontare non solo le grandi sfide globali, come la sicurezza, la crescita economica e il cambiamento climatico, ma soprattutto per garantire a tutti il diritto alla piena partecipazione civile, sociale e politica. 

La Regione Calabria ha partecipato attivamente a questo importante vertice, rappresentata dall'assessore regionale alle politiche sociali e pari opportunità, Caterina Capponi, delegata al G7 dal Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Massimiliano Fedriga, in rappresentanza della conferenza delle Regioni e delle Province autonome. «La presenza calabrese ha testimoniato l'importanza di unire le forze per affrontare le sfide legate all'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, ribadendo il nostro impegno nel costruire una società che valorizzi la diversità e permetta a tutti di esprimere il proprio potenziale».

Il vertice G7 ha rappresentato un'occasione unica per scambiare idee, condividere buone pratiche e creare un ponte tra le diverse realtà locali e internazionali. Attraverso tavole rotonde, workshop e dibattiti costruttivi, i partecipanti hanno elaborato strategie concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, promuovendo un modello di società veramente inclusiva. In un contesto storico in cui l'inclusione deve diventare il fulcro delle politiche sociali, la presenza della Regione Calabria e dell'assessore Capponi al vertice G7 segna un passaggio fondamentale verso il cambiamento. Non solo si tratta di una straordinaria occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica, ma anche di un momento per costruire le basi di un futuro in cui la diversità venga riconosciuta come un valore e non come un ostacolo. 

«La speranza – ha commentato l'assessore Capponi – è che da Assisi possano nascere decisioni concrete che ispirino azioni reali, capaci di rendere il mondo un posto migliore per tutti. L'inclusione deve essere al centro di ogni agenda politica, perché è solo così che si può costruire una società più giusta ed equa». 

Non sono mancati, inoltre, i ringraziamenti da parte dell'Assessore Capponi al Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, per l'impegno e la dedizione nella promozione dei diritti delle persone con disabilità, e al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per il suo costante sostegno alle politiche di inclusione sociale e lavorativa. Assisi, con la sua straordinaria atmosfera, è stata il luogo perfetto per ospitare questo vertice di speranza e cambiamento, tracciando un cammino verso un futuro in cui tutti possano sentirsi parte integrante della società, senza alcuna barriera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.