14 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
1 ora fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
58 minuti fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
12 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
28 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
13 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna

Ancora bel tempo sulla Sibaritide ma la siccità preoccupa gli agricoltori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Autunno mite e siccitoso quello riservato alla Sibaritide in questa annata 2024. La classica ottobrata che regala giornate di sole e bel tempo, con temperature più da fine estate che da autunno inoltrato, sta preoccupando molto gli agricoltori della zona, alle prese con la crescita e la maturazione dell’oro della Calabria, le clementine. Le perturbazioni che hanno portato maltempo al nord Italia e molte piogge, non accennano infatti ad abbassarsi di latitudine, come dovrebbe avvenire in questa stagione e di conseguenza anche le temperature non risentono del ricambio d’aria atlantica. Una situazione che vede ancora una settimana di stallo con tempo che si manterrà soleggiato e clima più da mare che da funghi e castagne.

Già il fine settimana in corso sarà all’insegna del sole e del cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il nostro territorio, ventilazione debole a regime di brezza e mare poco mosso. Le temperature fresche di notte ed al primo mattino, risaliranno durante il giorno fino a toccare punte di 24-25°C. La nuova settimana vedrà poi un ulteriore aumento della pressione atmosferica, ad opera di un promontorio anticiclonico di matrice nordafricana; ciò si traduce in giornate di sole pieno ed indisturbato, venti calmi o deboli variabili, mare calmo o poco mosso.

Per quanto riguarda le temperature, continua l’anomalia positiva e anzi potranno subire un ulteriore aumento con il passare dei giorni, per via dell’aria che ristagna nei bassi strati; minime di 15-17°C, qualche grado in meno solo nelle zone interne della piana ed in montagna, massime fino 25-26°C ed alti tassi di umidità a farci percepire anche qualche grado in più.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1