2 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
16 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
24 minuti fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
1 ora fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
3 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
53 minuti fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Al via la 363esima fiera di Schiavonea tra «tradizione e innovazione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutto pronto per accogliere accogliere, il 1° e 2 novembre, la 363ª edizione della storica Fiera di Schiavonea. Un appuntamento che quest'anno assume una nuova rilevanza grazie agli investimenti e agli sforzi dell'amministrazione per modernizzare e ampliare l'offerta dell'evento, introducendo per la prima volta una suddivisione in settori merceologici.

«La Fiera di Schiavonea - sottolinea il sindaco Flavio Stasi - rappresenta non solo una tradizione storica di 363 anni, ma anche un'occasione per unire la città e valorizzare il nostro territorio. Vogliamo rendere Corigliano-Rossano un punto di riferimento per il turismo e il commercio, investendo sulle nostre risorse culturali e ambientali. Il nostro obiettivo è far sì che la fiera diventi un simbolo di crescita e attrazione turistica per l'intera Regione Calabria, mettendo in risalto sia il patrimonio culturale che le bellezze naturali del territorio».

L'Assessore alla Città Sostenibile ed Equa, Francesco Madeo, evidenzia come l'edizione di quest'anno rappresenti un importante passo in avanti. «Dopo 363 anni è arrivato il momento di innovare le fiere di Schiavonea» - spiega Madeo. «Quest'anno, per la prima volta, abbiamo suddiviso la fiera in settori merceologici, una scelta che renderà l'esperienza più organizzata e interessante per i visitatori, e potenziato il servizio di gestione rifiuti dell'evento. Voglio ringraziare l'Ufficio Turismo per la fondamentale collaborazione e l'importante supporto che hanno garantito all'Evento». L'Assessore Madeo rimarca inoltre l'importanza storica del Quadrato Compagna, costruito nel 1850 da Luigi Compagna e originariamente conosciuto come Palazzo delle Fiere, oggi luogo di incontro per espositori e visitatori che celebra la tradizione locale.

L'invito a visitare gli attrattori storici e culturali della città arriva dall'Assessore ai Grandi Eventi, Costantino Argentino, che incoraggia i visitatori a scoprire i tesori di Corigliano-Rossano, come i centri storici, il Codex Purpureus e il Castello Ducale. «Desidero ringraziare personalmente - dice il delegato allo spettacolo - l'Ufficio SUAP per il grande impegno e per l'ottimo lavoro fatto nel suddividere la fiera in settori merceologici. Il nostro scopo è creare un grande attrattore turistico per destagionalizzare l'offerta dell'intero territorio. Vogliamo che gli imprenditori del settore turistico, alberghiero e commerciale - conclude Argentino - siano pronti a offrire un'accoglienza unica per tutti i visitatori dell'evento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.