14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

A Spezzano Albanese un dibattito su fibromialgia, ambiente e salute

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Dalla tutela dell'Ambiente a quella della Salute – La fibromialgia e nuove frontiere farmacologiche. È questo il titolo del convegno che si terrà a Spezzano Albanese, presso la Sala Consiliare, il prossimo venerdì 25 ottobre alle ore 18. L'evento, organizzato dal Comitato Fibromialgici Uniti – Italia odv in collaborazione con ISDE Italia e con il patrocinio del Comune di Spezzano Albanese, punta ad accendere i riflettori sull'importanza della stretta correlazione che esiste fra tutela dell'ambiente e migliori condizioni di salute.

«L'obiettivo, quindi, - riporta la nota - è quello di fare un lavoro sinergico sui territori coinvolgendo comitati, associazioni, cittadini e istituzioni per promuovere una sensibilizzazione di rispetto ambientale. Il tutto per aprire un focus sulla delicatissima questione della fibromialgia e sulle nuove frontiere farmacologiche, tema tanto caro al CFU Italia. La serata, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco Ferdinando Nociti e sarà moderata dal giornalista Emanuele Armentano, sarà arricchita dagli interventi del vicepresidente ISDE Italia Medici per l'ambiente, Ferdinando Laghi, e della referente CFU Italia odv regione Calabria, Anna Cerrigone. Ed è proprio la referente Cerrigone, in sinergia con il consigliere Laghi, che ha inteso organizzare l'evento per mettere in luce le tante problematiche della fibromialgia, definita anche la malattia dei 100 sintomi, dalla difficoltà della diagnosi al mancato riconoscimento da parte dello Stato come patologia invalidante, dando uno sguardo anche a quelle che sono definite "le nuove frontiere farmacologiche". Infatti, molto si parla di cannabis terapeutica quale antidolorifico utile per sopperire alle mancanze a cui quelli tradizionali non riescono ad arrivare».

«Uno degli obiettivi - commenta Cerrigone - sarà quello di informare come già altre regioni abbiano a disposizione una normativa che consente l'uso di questo tipo di sostanze. In Calabria, attualmente, la legge regionale è stata approvata dal Consiglio Regionale però da oltre un anno e mezzo si aspetta il Regolamento attuativo che, di fatto, blocca la fruizione di questa legge. Il contributo del dr. Laghi -conclude- ci aiuterà a capire meglio queste interazioni fra ambiente, salute e nuove frontiere farmacologiche».

Nel corso della manifestazione sarà presentato il volume "Fibromialgia – Non solo una guida" a cura del Comitato Scientifico del CFU.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.