11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Trasferta all'Unical per i ragazzi dell'Istituto De Vinci di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Che cosa fare dopo il diploma? È la domanda ricorrente che si pongono i ragazzi diretti a concludere il ciclo di studi della scuola secondaria superiore. Un aiuto, in tal senso, può, tuttavia, venire dall’“Orientamento in uscita”, che vede coinvolti gli studenti delle classi terminali.

A questo scopo, nei giorni scorsi, una delegazione di studenti delle classi quarte e quinte dell'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato e per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Da Vinci" di Castrovillari, su sollecitazione della Dirigente Scolastica, Immacolata Cosentino, e accompagnati dai docenti: Antonietta Mirabelli, Carmine Sirufo, Silvana Gireffo, Gabriella Di Chiara, Debora Plastina e Domenico Fortunato, hanno partecipato all’evento “Notte dei Ricercatori 2024”, tenutasi all’Unical.

Un'iniziativa, questa, che ha permesso loro di prendere contatto con il mondo universitario, nonché di incontrare esponenti del CNR per parlare con loro di ricerca e dei suoi obiettivi, prima fra tutti, rendere il mondo migliore.

I ragazzi, in seguito, hanno preso parte alle attività programmate presso i diversi Dipartimenti e negli stand allestiti sul “Ponte Pietro Bucci”, dialogando e confrontandosi con gli scienziati presenti, esplorando le molteplici intersezioni fra arte e scienza. Un'importante esperienza formativa, dunque, che evidenzia la stretta sinergia tra scuola e università, volta ad orientare gli studenti nelle loro scelte future, giovani generazioni che potranno costituire la futura classe dirigente del nostro Paese.                                                                                                               

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.