19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

La Camera di Commercio di Cosenza è tra le prime cinque in Italia per capacità di esecuzione di progetti

2 minuti di lettura

COSENZA - La Camera di Commercio di Cosenza ha ospitato un evento formativo nazionale dedicato all'approfondimento del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della dirigenza delle funzioni locali, recentemente sottoscritto in via definitiva, dopo una lunga e articolata trattativa tra Aran e le principali organizzazioni sindacali.

«La giornata, aperta dai saluti del Presidente Klaus Algieri e moderata dal Segretario Generale Erminia Giorno, - si legge nella nota -  ha avuto come protagonisti Giulio Mario Donato, Direttore generale servizi di vigilanza Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Paolo Tarro Boiro, Dirigente sistema camerale, servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Valentina Lealini, Dirigente U.O. Regioni ed Autonomie Locali ARAN; Domenico Nesci, Segretario ANCI Calabria. La discussione sui temi del contratto e sulla dirigenza pubblica ha fornito l’occasione per un approfondimento sul ruolo delle camere di commercio per la promozione del Made in Italy, su cui si è concentrato l’intervento del dott. Donato». 

«Le camere di commercio – ha sottolineato il Direttore generale servizi di vigilanza MIMIT – hanno un ruolo fondamentale nel supportare le imprese nei percorsi di adeguamento ai cambiamenti socio-economici e tecnologici coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità. Sono enti che si distinguono per le iniziative in settori strategici come l'internazionalizzazione, la digitalizzazione, la transizione ambientale ed energetica e la valorizzazione delle eccellenze italiane realizzando interventi economici e attività di assistenza tecnica sul territorio che favoriscono la modernizzazione e lo sviluppo economico locale. Si tratta, pertanto, di soggetti chiave nella realizzazione del sistema di azioni messe in campo per la tutela del Made in Italy come la "Legge quadro per la promozione del Made in Italy" che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani a livello nazionale e internazionale, tutelando e promuovendo le eccellenze produttive e rappresentando un volano per lo sviluppo e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale italiano.”

«In questo contesto – ha aggiunto Donato – la Camera di commercio di Cosenza ha stanziato il 12,6% delle risorse per interventi su Eccellenze italiane, superando sia il valore complessivo della Calabria che quello del Mezzogiorno, dimostrando una capacità di programmazione in linea con le esigenze della promozione del Made in Italy e delle eccellenze italiane. Per quanto riguarda l’indice di realizzazione di progetti, poi, l’ente ha dimostrato un’ottima capacità di esecuzione di progetti posizionandosi al quinto posto a livello nazionale per importo rendicontato e superando ampiamente tutti i target prefissati per il triennio 2020-2022. Una Camera particolarmente attiva,   quindi,   tra   le   migliori   in   Italia   per   capacità   di programmazione, realizzazione dei progetti e rendicontazione e la cui innovatività è riconosciuta anche a livello internazionale».

«Il nostro ente – dichiara il Presidente Klaus Algieri – è un esempio di come politica e dirigenza possano viaggiare all’unisono consentendoci di essere, come evidenziato dal dott. Donato, ai primi posti tra gli enti camerali più attivi in Italia nel sostegno alle imprese per la promozione del Made in Italy. Non possiamo che ringraziare il dott. Donato per le sue parole di apprezzamento nei confronti della Camera di commercio di Cosenza. Il suo intervento è stato per noi motivo di grande orgoglio e un incoraggiamento a proseguire con dedizione il nostro lavoro al fianco delle imprese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.