1 ora fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
1 ora fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
5 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
2 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
18 minuti fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
48 minuti fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
3 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto

Consorzio di Bonifica, i sindacati intervengono sul contratto per «Valorizzare personale e salari»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si è tenuta nei giorni scorsi l'Assemblea per la consultazione dell'ipotesi di piattaforma per il rinnovo biennale degli aspetti economici del Ccnl per i dipendenti dei consorzi di bonifica. All'incontro hanno preso parte Fai Cisl Calabria, Flai Cgil Calabria, Filbi Uil Calabria.

«I sindacati - riporta la nota - hanno apprezzato la piattaforma valorizzando l'importanza della contrattazione di secondo livello, l'attenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro e lo strumento della formazione ma anche presentando alcuni emendamenti. In particolare, le sigle confederali propongono, tra l'altro, di estendere agli operai avventizi quanto previsto dall'art.73 del Ccnl con riferimento al passaggio al parametro superiore appena terminato il periodo massimo di permanenza nel precedente e di introdurre l'indennità per l'incarico di Capo Operaio e la responsabilità civile verso terzi. I sindacati chiedono altresì che venga riconosciuta l'indennità di pasto anche per gli operai avventizi e che vengano meglio valorizzate le nuove figure, come responsabile tecnico delle opere della derivazione, e le figure preposte alle attività inerenti le dighe (ingegnere responsabile, guardiano, topografi e addetti alle rilevazioni)».

«Fai, FlaI e Filbi Calabria - osservano -, tenuto conto dell'attuale eccezionale fase di congiuntura economica e dei profondi cambiamenti che il sistema Consortile dovrà affrontare nei prossimi anni, al fine di garantire che il potere d'acquisto dei dipendenti sia adeguato al reale costo della vita, propongono, fermo restando l'articolazione quadriennale del contratto collettivo nazionale, un aumento salariale del 6,5%, per il biennio 2025-2026. Il contesto in cui si inserisce il rinnovo economico del biennio 2025/26 è ancora particolarmente complesso. Per questa ragione nell'ultimo rinnovo del CCNL le parti hanno definito in via eccezionale, visto la fase di congiuntura economica e produttiva, un'articolazione quadriennale per gli aspetti normativi e biennale per gli aspetti economici tenendo conto che temi come la classificazione e la valorizzazione del personale operaio ed avventizio rappresentino precondizioni necessarie ad una Bonifica sempre più efficiente».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.